Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio30
This is an archive of past discussions. Do not edit the contents of this page. If you wish to start a new discussion or revive an old one, please do so on the current talk page. |
Vecchie stampe di Trinity House
Salve a tutti, a questo indirizzo sono disponibili diversi file di vecchie stampe del XIX secolo di Trinity House, l'ente britannico per i fari. Sarebbero ripubblicabili su Commons come PD-UKGov in quanto riproduzioni di immagini bidimensionali nel pubblico dominio (elaborati tecnici prodotti da un ente governativo britannico prima del 1964)? Se si, è corretto indicare come autore (indicato dal timbro sulle stampe) "Trinity House Engineer's Office"? Inoltre, se non sbaglio la procedura di caricamento richiede una data obbligatoria nel formato completo (anno-mese-giorno) ma le stampe riportano solo l'anno, quale data dovrei inserire? Grazie --Silvio.dellacqua (talk) 20:43, 12 December 2014 (UTC)
Logo di Telecinco
Ho notato che in Category:Telecinco logos manca il primo logo dell'emittente, quello in stile Canale 5. Non lo si trova?--Mauro Tozzi (talk) 19:51, 16 December 2014 (UTC)
Doppia categorizzazione?
IMO c'è una sovrapposizione tra Category:Former churches in Italy e Category:Secularized churches in Italy (e naturalmente tutte le simili categorie. Per quel che ne so una chiesa si dice sconsacrata quando non è più atta alla celebrazione, quel che poi ne fanno è categorizzabile parallelamente (una biblioteca, una sala musicale, un ufficio pubblico...), tuttavia "Former church" lo comprendo solo per similitudine ad altri "buildings" che hanno cambiato uso e, sinceramente, dubito che nei paesi anglosassoni indichino una chiesa dismessa cone "former church". In ogni caso, sia uno o l'altro il termine corretto, credo si debba creare una category redirect. Qualcuno più agile di me nell'inglese scritto può riferirlo al Village Pump o ne parliamo tra noi e poi si porta il consenso?--Threecharlie (talk) 07:39, 9 December 2014 (UTC)
- Mi sono imbattuto e mi sono posto anche io questo problema. Per le chiese in Italy abbiamo a mio avviso troppe distinzioni al riguardo; le elenco in ordine alfabetico: "Abandoned churches", "Demolished churches", "Destroyed churches", "Former churches", "Ruins of churches", "Secularized churches". Ci manca solo ancora la parola "Disused" che però è utilizzata per le "train stations", accanto alle "Former train stations": vorrei capirne la differenza... Non la colgo. Conosco troppo poco la lingua inglese per poter cogliere appieno le sfumature di significato che (non noi ma) gli inglesi danno alle varie parole in questo àmbito. Naturalmente riconosco che vi è una differenza fra un rudere di una chiesa ed una ex-chiesa trasformata in un negozio, un garage, un museo, o un'associazione culturale. Ma possibile che qui non si possa rendere un po' più semplice la categorizzazione delle ex-chiese? Concordo con Threecharlie e sono convinto che si potrebbe snellire il tutto trasformando l'una o l'altra in una redirect e trasferendo il suo contenuto in un'altra. Basta mettersi a tavolino e vedere un attimo in tutte queste categorie dove la differenza sia sostanziale e dove solo marginale e trascurabile. Chi conosce un po' meglio l'inglese da poter risolvere questo piccolo casino? Grazie in anticipo. --DenghiùComm (talk) 17:09, 12 December 2014 (UTC)
- Allora, essendo io vicino al Progetto Trasporti in it.wiki circa le train stations il problema è "tecnico" nel senso che la stazione (se non ho preso fischi per fiaschi) è da considerare tutte le strutture e le adiacenze che compongono il luogo dove possa fermarsi un treno per far salire e scendere i viaggiatori, in pratica si definisce popolarmente stazione solo il luogo e lo si identifica con quello che tecnicamente è indicato come fabbricato viaggiatori (poi c'è il piazzale del ferro che è dove sono posizionati i binari e il piazzale... che non ricordo dove si arriva con la strada), per non parlare della sezione merci che nelle piccole stazioni è o era adiacente. Da cui una former train station è in realtà un fabbricato viaggiatori che è stato riqualificato dopo che la stazione è stata soppressa e che spesso è rimasto un edificio inglobato nel complesso urbano anche dopo che sono stati rimossi binari, banchine, piazzale di sosta delle auto, ma dato che ha la sua importanza storica è categorizzato in modo che possa essere trovato se si ricercano stazioni ora scomparse (un esempio è File:Ariano Polesine train station.jpg). A voler essere precisi poi, come hai visto dalla mia foto, ci sono gli edifici riutilizzati (quindi former) ad esempio come museo ferroviario e quelli in stato di abbandono, ed in base allo stato di abbandono possono essere riuns (parzialmente distrutti dall'incuria) o destroyed (che vedo essere stato preferito per consenso al Category:Demolished buildings) distrutta (ma ambigua tanto che almeno in un caso si specifica Category:Buildings destroyed by demolition), insomma non bisogna far confusione tra stazione (complesso) ed edifici (fabbricato viaggiatori) così come abbazia, monastero e convento (complesso) e chiesa (specifico luogo di culto) o villa o palazzo e cappella gentilizia (che anche qui... si classifica se va bene sotto oratori... oppure chapels è altro mare magnum...). Tornando alle chiese IMO si è utilizzata categorizzazione generalistica di edifici creando sovracategorizzazioni per cambio d'uso quando una definizione nel caso di edifici di culto c'è già:
- "Abandoned churches" ---> chiese abbandonate, ok quindi sono anche sconsacrate? mah, in teoria sono dichiarate sconsacrate solo se vengono rimosse le reliquie conservate al suo interno, tuttavia esistono per esperienza chiese che non hanno avuto reliquie in cui comunque si officiava, da cui in teoria potrebbe esserci una chiesa abbandonata, magari in rovina, che però non è stata mai ufficialmente sconsacrata (si tratta di capire se il termine "secularized" corrisponda esattamente a "sconsacrata" nella lingua italiana, cosa di cui dubito, o che comunque venga usato popolarmente per indicare una chiesa dove non si svolge alcuna attività religiosa)
- "Demolished churches" ---> chiese demolite. IMO qui ci vanno le foto, i disegni, le piante e quant'altro di chiese che per ragioni varie sono state demolite. Come esempio posso citare File:Piazza Giuseppe Garibaldi (Rovigo) 17-05-2011 19-47-29.JPG, dove se notate la striscia bianca sul "liston" (parte sopraelevata centrale) della piazza delimita il perimetro della chiesa di Santa Giustina demolita non XIX secolo che farei entrare nella categoria. *"Destroyed churches" ---> chiese distrutte. IMO sovracategorizzazione, a emno che non si vogliano indicare foto di guerra con chiese semidistrutte da bombardamenti ma che sempre IMO potrebbero stare tranquillamente dentro la categoria qui sopra, se proprio si vuol essere precisi creando una categoria ad hoc per poterla collegare con una più specifica sulla guerra che l'ha distrutta (parzialmente o totalmente)
- "Former churches" ---> chiese che furono chiese ed ora non lo sono più. IMO ambigua, una chiesa è sempre una chiesa a meno che non sia stata profondamente modificata. Di esempi se ne trovano, (ora non ne ho sotto mano) specie se le chiese sono molto vecchie. Ricordo anche un caso in cui una chiesa/cappella di una caserma ora chiusa era stata inglobata nella struttura, era stata trasformata in un magazzino, quindi con la chiusura della caserma si è recuperato il più possibile l'aspetto originario pur rimanendo un edificio ad uso civile.
- "Ruins of churches" ---> chiese in rovina. Le considerazioni sono quelle che ho fatto per le stazioni.
- "Secularized churches" ---> chiese (letteralmente) secolarizzate. Il termine da vocabolario porterebbe a it:Secolarizzazione che non ha nessun nesso, tuttavia sono abbastanza certo che nell'inglese corrente non si dica "deconsecrated church" ma "secularized church". Ci vorrebbe un utente bilingue per capire la cosa.
- Scusate il megapippone.--Threecharlie (talk) 09:41, 18 December 2014 (UTC)
PROPOSTA DI SOLUZIONE
Allora, pensandoci e ripensandoci, per il casino delle categorie delle ex-chiese propongo la seguente soluzione, che - tengo a precisare - è concettuale non linguistica (poiché come ho detto conosco troppo poco l'inglese per poter cogliere appieno le sfumature delle singole parole). Io terrei solo tre categorie e tutte le altre le svuoterei facendone delle redirect. Le categorie che salverei sono la Former, la Destroyed e la Secularized. La "Former" sarebbe la categoria-madre che deve essere svuotata da tutte le categorie e i files e contenere infine solo due sotto-categorie: la "Destroyed" e la "Secularized". Nella "Secularized" vanno tutti gli edifici che un tempo erano chiese e che oggi sono utilizzati in altro modo (come garage, supermercati, depositi, musei, associazioni culturali, ecc.). Nella "Destroyed" invece va il contenuto di tutte quante le altre. Ho scelto questa categoria perché mi sembra onnicomprensiva e può tranquillamente contenere anche le altre. Il ragionamento che ho fatto - e che va fatto se si vuole semplificare il sistema - è che il rudere (Ruins) di una chiesa è una chiesa distrutta; la chiesa demolita (Demolished) è anche una chiesa distrutta: non sarà stata distrutta dall'incuria o da un terremoto o da una alluvione o da un bombardamento, ma da una precisa volontà umana, questo non ha importanza, resta sempre una chiesa distrutta, fosse anche rasa al suolo. Quindi inutile specificare come è stata distrutta: è distrutta. Le chiese abbandonate (Abandoned) è anche inutile distinguerle, perché di fatto non sono più in uso, e se non sono ancora dei ruderi perché semmai il tetto regge ancora, di fatto sono già dei mezzi ruderi, con gli stucchi sbrecciati, le finestre infrante, la porta scardinata, i buchi nel pavimento, ecc. e se il loro stato di abbandono continua, se non è oggi sarà domani che crolleranno; quindi perché distinguere una chiesa abbandonata da una chiesa distrutta se l'abbandono rappresenta già di per sé una sua iniziale e progressiva distruzione? O vogliamo dover rincorrere ogni paio di anni queste chiese per vedere se sono ancora solo abandoned o finalmente destroyed perché nel frattempo è crollato il tetto, e cambiare poi la loro categoria? Questa dunque la soluzione che io propongo per tutte queste categorie. Se si è d'accordo con essa, resta solo da eseguire gli accorpamenti e realizzare le redirect. Lo fai tu Threecharlie? Sempre se sei d'accordo, naturalmente... Aspetto commenti e reazioni. Buon lavoro a tutti. --DenghiùComm (talk) 11:25, 19 December 2014 (UTC)
- Mah, io per ora non sarei così drastico e qualche categoria "cuscinetto" la terrei, se non altro perché pare consolidato tenere categorie di strutture più o meno in stato di rovina nelle altre categorie di buildings nazionali. Anche se è condivisibile il tuo ragionamento se non lo introduciamo a livello globale ci sarà sempre qualcuno che vedendo una cat Ruins of churches in England si domanderà come mai in Italy non ci sia e, permettimi, è anche vero che ho ricordi di chiese ridotte quasi ai soli muri perimetrali che in Inghilterra sono valorizzati come importante monumento mentre da noi sono solo vecchie mura che ospitano microhabitat per gatti, topi, ragni, muffe... Se è vero che noi ne abbiamo almeno 10 volte tanti di qualsiasi altro paese dobbiamo tener conto anche delle altre realtà. Purtroppo si ricade nel problema della poca dimestichezza con la lingua colloquiale e al Village Pump se non si riesce a farsi capire bene (ricordo la fatica di far comprendere cosa sia un sagrato quando in Inghilterra non lo usano...) non si ottiene nulla.--Threecharlie (talk) 09:32, 20 December 2014 (UTC)
- Sì certo, c'è il problema che una volta sistemate le categorie italiane, si va in conflitto con quelle superiori internazionali by country. Pure è vero che se è necessario (quando non impellente), da qualche parte bisognerà pur cominciare... L'ho fatto a suo tempo per i crocifissi dipinti; ho cominciato a farlo per le urne; c'è da farlo per gli archi (dove c'è un'ambiguità assurda fra archi semplici ed archi trionfali con cui si confondono anche certi archi-porte di città); come c'è tuttora un casino di ambiguità fra muri e mura difensive delle città... Insomma il lavoro di riorganizzazione ragionevole, organica, univoca di tante categorie confuse, non manca. Ognuno faccia quello che si sente, quello che può e quello che reputa più urgente. Saluti e buon lavoro a tutti. --DenghiùComm (talk) 10:55, 20 December 2014 (UTC)
Altro esempio di sovracategorizzazione?
Ho chiesto lumi nel chan di Commons senza ottenere risposte risolutive qundi chiedo anche qui. coesistono la Category:Statues of Saint Joseph and Jesus Christ as a baby in Italy e la Category:Statues of Saint Joseph and Jesus Christ as a child in Italy dove "baby" e "child" in italiano sono ugualmente tradotti "bambino" e non so definire esattamente se in inglese indicherebbe in un caso la tenera età e nel secondo la preadolescenza, tuttavia mi domando se in una categoria "artistica" una simile suddivisione abbia senso. Inoltre, sarà un sofismo, ma dato che la Category:Statues of Madonna and Child in Italy prevede il Child in maiuscolo non sarebbe il caso di uniformare? naturalmente il discorso vale per l'intero albero delle categorie correlate.--Threecharlie (talk) 10:17, 18 December 2014 (UTC)
- Io trasferirei tutto il contenuto da "baby" a "child" e farei della prima una redirect; perchè mi sembra che "child" sia più comune per Gesù che non "baby". --DenghiùComm (talk) 11:55, 18 December 2014 (UTC)
- Senza dubbio come DenghiùComm. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 15:22, 18 December 2014 (UTC)
Done Ho accorpato per l'Italia le baby alle child. Per quelle internazionali superiori, e per le rispettive categorie madri ho proceduto a segnalare la categoria parallela con dei see also. --DenghiùComm (talk) 11:22, 20 December 2014 (UTC)
Categoria da cancellare
Si tratta di Category:Churches in the province of Florence by name by User:Massimilianogalardi. IMO di questa categoria parallela non saprei che fare se non metterla in cancellazione perché di fatto si sovrappone a quelle standard già adottate e, tra l'altro, essendo stata una idea dell'utenza non condivisa (né IMO condivisibile) è ampiamente incompleta.--Threecharlie (talk) 09:22, 20 December 2014 (UTC)
- Concordo con te. Categoria inutile. Ci sono user (p.es. Demidow ne è un altro) che provano un enorme piacere a realizzare metacategorie sempre fuori standard o fuori serie, così specifiche o non utili né interessanti che non verranno mai né trattate nè riempite da nessun altro utente. Contengono ogni volta una sola sotto-categoria contenente un solo file (tipo "Pulpiti gotici in Italia per regione" oppure "Torri campanarie a frontone in Italia per regione"). Questa che tu citi non serve a niente. Sono d'accordo per la sua cancellazione. Questo genere di categorie appesantiscono solo inutilmente il sistema e appunto non servono a niente e a nessuno. Persino se la cat fosse stata per le chiese di Firenze e non per la sua provincia, by name sarebbe stata assolutamente inutile perché i nomi di esse già ci sono tutti e ben elencati nella cat "Churches in Florence". --DenghiùComm (talk) 11:31, 20 December 2014 (UTC)
Done Svuotata e messa in cancellazione; però ce n'è una analoga per Prato, lascio qui per ricordarmi di fare lavoro sporco anche su quella.--Threecharlie (talk) 13:23, 20 December 2014 (UTC)
Falsi positivi
Segnalo anche un fastidioso problema legato alla mia opera di lavoro sporco, nella ricerca di immagini non ancora categorizzate, che mi indica anche quelle correttamente categorizzate provenienti però dall'oceano magnum di quelle categorizzate in WLM-Italy 2014. dato che oramai il concorso è concluso possiamo trovare un modo per evitare che succeda ed evitare così di sprecare un bel po' di tempo prezioso?--Threecharlie (talk) 07:48, 9 December 2014 (UTC)
- Puoi spiegarti meglio? Non credo di aver capito esattamente quale problema tu poni. Per caso la commistione di files già categorizzati con quelli che abbisognano ancora di essere identificati correttamente? Un problema che già avevo denunciato a suo tempo... Un altro lavoro di Sisifo... Non si riesce mai a concludere niente! Non voglio sempre fare il negativo ed il pessimista: ma avevo a suo tempo faticosamente categorizzato ogni file di WLM relativo a monumenti in Italia. Avevo pregato che si separassero quelli categorizzati e verificati da tutti gli altri di nuova immissione, distinguendoli almeno per anno e non mischiandoli tutti insieme; No; si continua ad incrementare la stessa categoria con nuovi caricamenti indiscriminati, a migliaia. Così ogni anno possiamo ri-verificare il tutto, quello già fatto più il nuovo frammisto. Una perdita di tempo immensa! E' il discorso che facevo poco più sopra: tutto inutile! Io me ne dissocio: è tutto tempo perso! Per me WLM non esiste! Chi se ne vuole occupare e sottostare a questa gestione folle, lo faccia. --DenghiùComm (talk) 13:22, 12 December 2014 (UTC)
- Mi scuso, ho cercato di ritrovare i parametri di ricerca ma non li trovo, stupido io a non mettere l'esempio quando mi è successo... SE mi ritrovo nello stesso range lo scrivo. :-/--Threecharlie (talk) 09:47, 18 December 2014 (UTC)
sostituzione di una foto
Buongiorno a tutti, ho sostituito la foto della voce "trofei" e relativa descrizione dell'immagine, perché la foto non rappresentava il prodotto, che come ho indicato nella descrizione, sono un prodotto fresco e non secco e l'ho sostituita con un'immagine fornitami dal Pastificio Novella, che è stato il primo pastificio a produrre una macchina che le fabbricasse. Il motivo per cui mi è stata rimossa ripristinando la precedente è che "Completely different picture!" ma naturalmente è così, infatti quella attuale è sbagliata. Come posso fare? — Preceding unsigned comment added by Annasanteramo (talk • contribs) 11:37, 24 dic 2014 (UTC)
- Dalla cronologia mi sembra di capire che si sta parlando di File:Trofie.jpg. In generale, se si ha una foto differente di uno stesso soggetto (e non meramente migliore, come puo' essere la fotografia di un quadro con colori più corretti o la stessa foto con risuluzione più elevata) questa deve essere caricata con un'altro nome.
- Se la foto è usata anche dalla Novella nel loro sito (come sembrerebbe), oltre a caricarla, servirebbe fargli inviare un permesso scritto per evitare che venga scambiata per una violazione di copyright. Ovviamente alla Novella devono avere i diritti sulla foto (il fotografo o l'agenzia potrebbe averglieli ceduti solo per la pubblicazione sul loro sito e non per la ridistribuzione) e devono avere ben presente che la stessa foto, se caricata qui su commons, potrebbe in futuro essere usata non solo per le voci di wikipedia, ma anche per scopi commerciali, a patto di essere ridistribuita con la stessa licenza (es copertina di libri, confezioni di pasta, poster, ecc..).
- Ovviamente con il permesso e il nuovo caricamneto servirebbe anche il nome dell'autore (o comunque di chi ne fa le veci) e la foto andrà categorizzata in Category:Trofie insieme alle altre sul soggetto. --Yoggysot (talk) 02:54, 25 December 2014 (UTC)
Contenuti da controllare
Dopo aver visto File:Chiesa madre (città di San Cataldo, provincia Caltanissetta) (30).jpg evidente copyviol credo sia il caso di controllare tutto ciò che ha caricato l'utenza Special:Contributions/Jim_Turner, tra l'altro bloccata.--Threecharlie (talk) 06:04, 25 December 2014 (UTC)
Dubbio su copyright
Ho caricato su commons delle immagini italiane più vecchie di 20 anni inserendo il PD-Italia. Potreste controllare che la licenza in questione è valida per tali immagini? Grazie.
--Daniele Pugliesi (talk) 12:31, 25 December 2014 (UTC)
Files proposti per la cancellazione per sospetta violazione di copyright
Salve, l'utente/amministratore di lingua spagnola DISCASTO ha proposto per la cancellazione questa lunga lista di files da me caricati e che secondo il mio modesto parere non rientrano nella categoria da cancellare perché in tal caso almeno il 50 per cento delle immagini di Wikicommon lo sarebbero altrettanto come per esempio:
Julia Fons Julia Fons de Checa (Sevilla, 1882 - Madrid, 4 de enero de 1973) fue una cantante de zarzuela española.
Saluti--Albertomos (talk) 09:03, 27 December 2014 (UTC)
- Se mi posso permettere Albertomos, così come in it.wiki ragionare per analogia non aiuta. Il fatto che ci siano potenzialmente il 50% di immagini che potrebbero essere cancellate magari dovrebbero esserlo ma nessuno fino ad ora è riuscito a trovarle e a metterle in cancellazione (o indirettamente tramite apposito template o direttamente se amministratore). Semmai bisognerebbe puntare sul fatto che sono immagini generiche e non artistiche (vedi il cartello che invita a raccogliere le deiezioni canine) oppure che i cartelli turistici che indicano l'ubicazione di un dato edificio storico o monumento ripropongono una generica carta topografica, ma qui, anche se io stesso ne ho caricate un po', più per ricordarmi senza impazzire i nomi di quelli che ho caricato in un secondo momento, credo che la cosa si faccia più border-line. Insomma ci vorrebbe il solito intervento di un utente e/o admin che abbia buona dialettica in lingua inglese e buona conoscenza delle normative italiane in termini ad esempio di libertà di panorama (se la invoca un utente estero e si impunta, come è già successo, cancellano per prudenza). Io non posso stare altro che alla finestra perché non credo che un mio parere non circostanziato adeguatamente possa aiutare, semmai il contrario. Potrebbe essere utile contattare anche Beria e Steinsplitter che sono admin e un po' con l'italiano se la cavano, però c'è sempre il problema della conoscenza dei cavilli sulla libertà di panorama in Italia.--Threecharlie (talk) 10:24, 27 December 2014 (UTC)
Files già cancellati:
- File:1913-04-12-Coniugi-Garcia-Bravo-foto-Ballel-Maymi.jpg
- File:Brotanil-Sevilla-1925-07-29-Mundo-Grafico.jpg
- File:Vicenta-Verdier-1911-04-20-Nuevo-Mundo.jpg
- File:Monza-corso-Milano-06b.jpg
File in cancellazione:
- File:001-Giardini Villa Reale Monza-percorso-botanico.jpg
- File:Monza-raccoglila-grazie.jpg
- File:BS-Angone-05-monumento-caduti.jpg
- File:1921-Tineo-para-los-soldados-de-Melilla.jpg
- File:1929-Ester-Garcia-Bravo-Castañon-con-mantilla.jpg
- File:1930-Ester-Garcia-Bravo-Castañon.jpg
- File:BG-Spinone-san-Pietro-in-vincoli-00.jpg
- File:Spinone-al-Lago-cartello-rifiuti-nei-contenitori.jpg
- File:Spinone-al-Lago-cartello-truistico-cani.jpg
- File:Spinone-al-Lago-cartello-turistico-centro-storico-01.jpg
- File:Spinone-al-Lago-cartello-turistico-centro-storico.jpg
- File:Spinone-al-Lago-cartello-turistico-chiesa-SS-Pietro-e-Paolo.jpg
- File:Spinone-al-Lago-cartello-turistico-ex-villa-Patirani.jpg
aggiornamento logo
Buongiorno volevo inserire sulla pagina di Piaggio Aerospace https://it.wikipedia.org/wiki/Piaggio_Aerospace il logo nuovo, preso dal sito ufficiale http://www.piaggioaerospace.it/it/media/archivio-news/news/2014-10-22-piaggio-aero-industries-diventa-piaggio-aerospace-eccellenza-tecnologica-per-costruire-il-futuro ma sto incontrando difficoltà in quanto: 1) se carico il logo su commons ho visto visto che viene cancellato per via dei diritti di copyright ( avevo visto che quello vecchio era stato caricato e avevo messo lo stesso tag di copyright che aveva quello vecchio) 2) non posso caricare il logo direttamente su it.wiki mettendo i diritti per fair use per essere a posto col marchio perché' non sono un utente convalidato e non posso caricare file/immagini direttamente.... qualcuno con che può' caricare direttamente il file potrebbe per favore inserirlo o farmi sapere come posso fare? grazie Pia Johns (talk) 22:49, 24 December 2014 (UTC)
- Aspetta anche la risposta di qualcuno più esperto in loghi, ma credo che quello sia troppo "artistico" per poter essere caricato qui su commons. Occorrerebbe quindi caricarlo proprio su it.wiki, sotto EDP (vedi it:Wikipedia:File non liberi), del resto guardando lo storico dell'immagine si nota che un aggiornamento in tal senso era già stato fatto. --Yoggysot (talk) 03:02, 25 December 2014 (UTC)
- Neanch'io sono esperto ma credo proprio che il nuovo logo non sia caricabile su Commons :-( --Ricordisamoa 03:09, 25 December 2014 (UTC)
- Caricato con EDP marchio registrato UIBM (è qui), mentre c'ero l'ho vettorializzato. -- Fulvio 314 21:54, 25 December 2014 (UTC)
- @Fulvio314: Sicuro che i file non liberi si possano vettorializzare? --Ricordisamoa 00:17, 29 December 2014 (UTC) @Ricordisamoa: Non ho mai visto alcuna regola contraria. Ciò di cui sono sono certo è che l'immagine deve essere identica nell'aspetto e se esiste un file precedente deve essere cancellato. Il formato non l'ho mai visto mettere in discussione, del resto... che cosa potrebbe comportare? -- Fulvio 314 07:52, 29 December 2014 (UTC)
- Caricato con EDP marchio registrato UIBM (è qui), mentre c'ero l'ho vettorializzato. -- Fulvio 314 21:54, 25 December 2014 (UTC)
- Neanch'io sono esperto ma credo proprio che il nuovo logo non sia caricabile su Commons :-( --Ricordisamoa 03:09, 25 December 2014 (UTC)
Foto tratta da servizio matrimoniale
Ho creato la pagina su it:Giuseppe Pompilj, statistico italiano. (La pagina già esisteva in inglese, per cui certamente si tratta di voce meritevole di comparire). Pompilj è stato testimone di nozze di mio padre, e l'unico suo ritratto che ho a disposizione è quello nelle foto del matrimonio, realizzate dallo studio di Lucaferri Antonio. Tale studio non sembra esistere più, stando alle ricerche su internet e pagine gialle. La foto risale al 1968. Posso caricarla su commons e poi usarla nella pagina su Pompilj? Paolo Dall'Aglio — Preceding unsigned comment added by Pdallaglio (talk • contribs) 13:32, 1 gen 2015 (UTC)
- Ciao Paolo. Stando alle tue descrizioni, se non ho capito bene puoi caricarla qui su commons con questa licenza:
- {{Template:PD-Italy}}
- inoltre, essendo del 1968 puoi aggiungere questo template
- {{Template:PD-1996}}
- ti consiglio però due cose:
- 1) carica la foto prima su it.wikipedia e poi trasferiscila su commons, lasciando una copia su wikipedia (non si sa mai)
- 2) anche se l'azienda è chiusa e non trovi riferimenti io indagherei più a fondo e cercherei di capire se il fotografo (non famigliari o parenti o soci) è ancora vivo. Se è vivo è giusto informarlo del tuo upload. Se non è vivo, evita di informare parenti e familiari o soci, perché spesso succedono "protezionismi" su certe cose, date perlopiù da "ignoranza" ovvero ignorano cosa questo comporta (benefici o conseguenze) e c'è sempre la tendenza a sperare in chissà quale guadagno da un'opera o un lavoro, soprattutto se il lavoro è fatto da altri e quindi non si sa attribuire il reale valore dell'opera. E quindi romperebbero più le scatole che aiutarti (visto che si parla di diritti intellettuali e non di copyriht o diritti commerciali, salvo la fotografia non sia registrata o ad essa siano stati applicati dei diritti di altro tipo --Pava (talk) 20:00, 3 January 2015 (UTC)
BUON ANNO!!
Buon 2015 a tutti! --Pava (talk) 14:40, 1 January 2015 (UTC)
- Buon anno! E buon Public Domain Day!--Pạtạfisik 20:40, 1 January 2015 (UTC)
- Grazie. Buon anno anche a voi! --Discanto (talk) 02:26, 4 January 2015 (UTC)
Aiuto copyright per File:Achille e Cesare Bortolotti allo stadio.jpg
--Red fashion87 (talk) 12:39, 6 January 2015 (UTC)
Buongiorno, ho aggiunto una fotografia di due persone decedute da più di vent'anni, tratta da un articolo di un quotidiano. Alla fine dell'articolo c'è scritto "riproduzione riservata". Se non ho capito male, posso utilizzare la fotografia a patto che citi la fonte. E' corretto?
Se fosse cosi, mi potete dire che licenza ha la fotografia?
Grazie
- Cesare Bortolotti è mancato nel 1990, Achille nel 1992. La fotografia è stata sicuramente scattata più di 20 anni fa. Non si può definire artistica perchè si tratta di una istantanea allo stadio. Dovrebbe andare la licenza PD-Italy. -- Fulvio 314 16:57, 6 January 2015 (UTC)
Foto di autore ignoto
Vorrei pubblicare alcune fotografie di un archivio parrocchiale scattate nella prima metà del novecento,ma,non sono riuscito a risalire a l'autore.Per pubblicarle mi basta il solo permesso del responsabile dell'archivio? — Preceding unsigned comment added by Aurelio zuroli (talk • contribs) 14:48, 21 giu 2014 (UTC)
- La situazione e' abbstanza complessa, bisognerebbe qanche sapere se le foto sono state semplicemente raccolte dall'archivio parrocchiale pescandole da varie fonti (e allora non hanno il diritto per ridistribuirle) o se erano state fatte su commissione per la parrocchia (e allora potrebbero avere loro i diritti per la riproduzione e la distribuzione). Se erano foto "semplici" e sono state scattate sul territorio italiano potrebbero rientrare nel Template:PD-Italy e quindi non servirebbe neppure il permesso (ma è sempre meglio chiederlo in caso di contestazioni). E poi c'e' tutta la questione sulla tutela dei beni culturali, che pero' riguarda solo l'uso in Italia... Al responsabile dell'archivio parrocchiale è stato comunque fatto presente che, caricandole su commons, queste possono essere impiegate anche per scopi commerciali? — Preceding unsigned comment added by Yoggysot (talk • contribs) 20:41, 30 giu 2014 (UTC)
le foto che vorrei pubblicare, sempre primissini '900, mi sono state consegnate dalla famiglia, dal figlio dell'Imprenditore che vorrei inserire come nuova voce. Mandandomele, mi autorizza via mail, chiaramente non è possibile risalire all'autore. Mi chiedo io le posso pubblicare--Nazasca (talk) 13:54, 7 January 2015 (UTC)
Categoria affollata di falsi positivi
Sono capitato nella Category:Strada che viene "invasa" dalle immagini caricate tramite bot da Flickr (& Co.) taggate in origine in italiano e che con la catena di ristoranti cui dovrebbe riferirsi non hanno nulla a che fare. Come ci si comporta in questi casi? Esiste un qualche modo per evitare o comunque avvisare che i contenuti potrebbero essere non pertinenti?--Threecharlie (talk) 10:09, 27 December 2014 (UTC)
- Questo genere di problemi si risolve soltanto spostando il nome ad uno più preciso ed inequivocabile. Mi sono trovato a suo tempo le categorie dei comuni italiani di Iglesias e di Altare letteralmente invasi da files l'uno di chiese spagnole e latino-americane, e l'altra di altari di ogni parte d'Italia. Ripulire la categoria dai file non pertinenti e mettere un avviso, serve a poco; l'unica soluzione è cambiare il nome. Altrimenti potrai ripulire la cat all'infinito. --DenghiùComm (talk) 09:48, 29 December 2014 (UTC)
- Quoto ed in realta quella dovrebbe essere un redirect--Pierpao.lo (listening) 11:58, 29 December 2014 (UTC)
- No. Più che una redirect dovrebbe essere una disambigua. --DenghiùComm (talk) 10:10, 9 January 2015 (UTC)
- Quoto ed in realta quella dovrebbe essere un redirect--Pierpao.lo (listening) 11:58, 29 December 2014 (UTC)
Catene del porto di Pisa
Problema, Category:Chains of the Pisan Harbour è categorizzata come sottocategoria di Category:Camposanto (Pisa) - Interior, ma non tutte le catene sono state restituite a Pisa ed esposte a Camposanto, ce ne sono alcune ancora sulla facciata della it:Chiesa di Santa Croce (Moneglia) e a it:Murta. Che si fa? Io sarei per togliere la categorizzazione come Camposanto (Pisa) - Interior e metterla solo nelle singole foto delle catene effetivamente custodite lì. Oppure si potrebbe fare una categoria Returned chains of the Pisan Harbour e categorizzare questa sotto Chains of the Pisan Harbour e Camposanto (Pisa) - Interior e inserire questa nelle foto relative.--Yoggysot (talk) 14:21, 28 December 2014 (UTC)
- Naturalmente va tolta la categoria del Camposanto alle Catene del Porto se queste si trovano in diversi luoghi ! La soluzione mi sembra molto semplice: in questa categoria delle Catene alle poche foto del Camposanto va aggiunta la categoria del Camposanto (e non all'inverso!). Quando poi ci sarà un certo numero di files che ritraggono catene esposte al Camposanto di Pisa si potrà sempre fare una sottocategoria adeguata (p.es. "Chains of the Pisan Harbour (Camposanto di Pisa)" o "... in Camposanto di Pisa"). --DenghiùComm (talk) 10:03, 29 December 2014 (UTC)
Done Category:Chains of the Pisan Harbour in Camposanto (Pisa). --DenghiùComm (talk) 10:04, 9 January 2015 (UTC)
Move di Cat-a-lot?
Ciao, sulle istruzioni di Cat-a-lot leggo che è presente il comando Move, peccato che non l'abbia trovato all'interno della mia iconcina neppure smanettando per un po'. Ho aggiunto category:Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI. La Valle d'Aosta a quasi 300 file, ora devo rimuove la categoria più generica Category:Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI dalle immagini, la categoria principale diventa così una categoria senza foto: si tratta del titolo di un libro, di cui il tomo valdostano è solo uno, c'è anche un tomo dei castelli del novarese per il quale creerò la categoria specifica una volta iniziato l'upload. Grazie e buon inizio dell'anno!--Pạtạfisik 20:38, 1 January 2015 (UTC)
- Ho risolto (l'opzione "Move" compare solo se si è dentro alla categoria, insieme alla più pratica, nel mio caso "rimuovi da questa categoria". Finora avevo lavorato dalla sezione "ricerca", dove infatti non compare). Cordialità--Pạtạfisik 14:33, 9 January 2015 (UTC)
foto di autore sconosciuto
le foto che vorrei pubblicare, sempre primissini '900, mi sono state consegnate dalla famiglia, dal figlio dell'Imprenditore che vorrei inserire come nuova voce. Mandandomele, mi autorizza via mail, chiaramente non è possibile risalire all'autore. Mi chiedo io le posso pubblicare e come? — Preceding unsigned comment added by Nazasca (talk • contribs) 18:32, 7 gen 2015 (UTC) chiedo di essere aiutata. le foto da inserire son state date dai famigliari e son tutte datate dal 1900 al 1930. vorrei comportarmi nel modo più corretto possibile. ringrazio --Nazasca (talk) 09:05, 8 January 2015 (UTC)
- usa il template {{PD-Italy}} ma è meglio caricarle su it Wikipedia--Pierpao.lo (listening) 19:39, 9 January 2015 (UTC)
- Presta particolare attenzione ad un eventuale ritratto: è sempre considerato artistico e frutto della creatività del fotografo, non si applica il PD-Italy ed il copyright dura 70 anni dopo la morte dell'autore. Se il fotografo non è rintracciabile allora non è definibile lo stato del copyright e nessuno oltre all'autore, può darti l'autorizzazione a caricare l'immagine. -- Fulvio 314 06:27, 11 January 2015 (UTC)
Bot flag revocato
Chi sa dove guardare, potrebbe verificare se e perchè (sospetto: per inattività) a User:Alex brolloBot è stato revocato il flag bot? Grazie. --Alex_brollo Talk|Contrib 15:43, 7 January 2015 (UTC)
- stranamente [qui non compare niente] prova a chiedere ad un amministratore--Pierpao.lo (listening) 19:37, 9 January 2015 (UTC)
- @Alex brollo: Hai già fatto la stessa domanda qui e qui, con risposte identiche... --Ricordisamoa 20:05, 11 January 2015 (UTC)
Richiesta identificazione di automobili italiane, più di 800 file di auto d'epoca e moderne
Qualcuno sarebbe così gentile di aiutarmi a categorizzare queste fotografie e queste, queste e queste Sono ormai su commons da più di un anno e nessuno se le considera. Io non sono un super esperto di auto d'epoca, qualcuno mi può aiutare a riconoscerle? grazie ciao--Pava (talk) 19:23, 3 January 2015 (UTC)
- Hai provato anche a domandare anche al progetto Trasporti di wikipedia? Probabilmente là trovi qualcuno di compentente!--Pạtạfisik 09:45, 4 January 2015 (UTC)
- si si ho già chiesto al progetto:automobili grazie--Pava (talk) 23:16, 4 January 2015 (UTC)
- Se mi posso permettere così non va... sono passato a dare un'occhiata ma è impossibile determinare quali siano ancora da sottocategorizzare per modello e ho sprecato tempo perché il lavoro è stato già fatto. Sempre IMO sarebbe da scorporare dalla categoria madre creando sottocategorie per marchio ed all'interno di quello per modello (se non addirittura per versione se si riesce a determinarla, quindi resterebbero nella categoria madre solo quelle ancora non identificate o che semplicemente ancora non sono state guardate con attenzione. Diversamente ogni uno che passerà in quelle categorie si troverà un lavoro troppo grosso, difficilmente gestibile e lascerà perdere.--Threecharlie (talk) 23:29, 4 January 2015 (UTC)
- Finito:). Se ne avete altre, chiedete pure. --StefBiondo 21:50, 12 January 2015 (UTC)
- Se mi posso permettere così non va... sono passato a dare un'occhiata ma è impossibile determinare quali siano ancora da sottocategorizzare per modello e ho sprecato tempo perché il lavoro è stato già fatto. Sempre IMO sarebbe da scorporare dalla categoria madre creando sottocategorie per marchio ed all'interno di quello per modello (se non addirittura per versione se si riesce a determinarla, quindi resterebbero nella categoria madre solo quelle ancora non identificate o che semplicemente ancora non sono state guardate con attenzione. Diversamente ogni uno che passerà in quelle categorie si troverà un lavoro troppo grosso, difficilmente gestibile e lascerà perdere.--Threecharlie (talk) 23:29, 4 January 2015 (UTC)
- si si ho già chiesto al progetto:automobili grazie--Pava (talk) 23:16, 4 January 2015 (UTC)
FOTO CANCELLATE
Ciao! scrivo in relazione alla cancellazione delle foto di Alessandro Borghese su Commons. Nel cancellare da commons una foto di Alessandro Borghese più recente, è stata cancellata una foto meno recente, in creative commons, intitolata allo stesso modo ma che rispettava i requisiti : http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/archive/7/7a/20110701172404!Alessandro_Borghese.JPG E' possibile ripristinarla? :-) Grazie --Angela Creta (talk) 22:30, 13 January 2015 (UTC)
- Puoi chiedere qui il ripristino del file cancellato. :) -- Fulvio 314 14:41, 14 January 2015 (UTC)
Cancellazione categoria vuota
Salve a tutti. Come devo procedere?--StefBiondo 20:06, 12 January 2015 (UTC)
- Qui le istruzioni per gli spostamenti di categorie. --Ricordisamoa 22:59, 12 January 2015 (UTC)
- Incollaci {{speedy|empty}} --Sailko (talk) 10:11, 16 January 2015 (UTC)
Ricaricare una foto su Wikipedia IT
Buonasera. Ho acquistato su ebay una foto originale del 1957 di un'agenzia stampa inglese con sede anche negli Stati Uniti. L'ho caricata su di una nuova voce che ho creato su Wikipedia ed ho ricevuto la notifica che il copyright che ho inserito non è sufficiente. Ho scritto all'USER che mi ha notificato il fatto e mi ha risposto:"However you might be able to upload it under Fair use provision locally to IT Wikipedia". Quindi, la posso ricaricare nuovamente, dopo che verrà cancellata tra qualche giorno, ma su Wikipedia Italia. Ho capito bene? Ma la pagina che ho creato è già su it.wikipedia.org. C'è un modo particolare di caricare le foto su Wikimedia Commons? Cosa devo scrivere come template per la licenza sul nuovo file caricato? Grazie mille!--Juliopm (talk) 13:15, 19 January 2015 (UTC)
- La tua immagine è usata in it.wikipedia.org (questo è il dominio corretto, l'altro che avevi scritto non c'entra nulla). Per ospitarla in it.wikipedia, devi usare w:it:Speciale:Carica. Per il template di copyright da usare, vedi w:it:Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato. Non puoi concedere nessuna licenza per l'immagine, perché (fino a prova contraria) ne possiedi solo l'oggetto fisico, non i diritti d'autore. --Nemo 09:40, 20 January 2015 (UTC)
Penn Museum
Il Penn Museum ha questa licenza per le immagini:
http://www.penn.museum/timeline/web/about
Chiedo a Commons se posso caricare quelle immagini prelevandole da lì. A me pare proprio di sì. Per favore leggetevi le FAQ del museo. Nel caso come si possono caricare, che licenza usare? Grazie per risposte. --Xinstalker (talk) 13:25, 18 January 2015 (UTC)
A chi dovesse osservare che noi lasciamo automaticamente licenza libera, cosa che questo sito non consente (vieta l'utilizzo commerciale senza autorizzazione) ricordo che questo non è per niente vero, cfr. ad esempio:
Further authorizations required by the Italian "Code of Cultural Heritage and Landscape" (Codice Urbani), under Legislative Decree No. 42, dated January 22, 2004, and its subsequent amendments, regarding the reuse of the picture. This image reproduces a property belonging to the Italian cultural heritage as entrusted to the Italian government. Such images are regulated by Articles 106 et seq. of the Italian Code of Cultural Heritage and Landscape under Legislative Decree No. 42, dated January 22, 2004, and its subsequent amendments. These regulations, unrelated to copyright regulations, establish a system for the protection of Italy’s historic and artistic heritage and its standards of dignity. Among other things, these regulations provide for the payment of a concession fee by those who intend to benefit economically from reproductions of property belonging to the Italian cultural heritage. Reproduction of this image is permitted for personal use or study. A further authorization by the Italian Ministry of Heritage and Culture is required for reproduction for any other purpose, and particularly for commercial use. Such commercial use includes, but is not limited to, use in (a) any form of advertising, and (b) any company name, logo, trademark, image, activity, or product. |
Quindi occorrerebbe un template analogo per questo genere di musei. --Xinstalker (talk) 13:41, 18 January 2015 (UTC)
- L'esempio MIBAC è una cosa diversa: riguarda diritti distinti dal diritto d'autore, per immagini che non hanno problemi di diritto d'autore (pubblico dominio o licenza libera da parte dell'autore). Vedi Commons:Wiki Loves Monuments 2012 in Italy/MiBAC per la spiegazione.
- Quanto al Penn Museum, quella che hai collegato non è una licenza, è un classico "tutti i diritti riservati". Infatti concede solo il fair use. Non c'è quindi nulla da fare. --Nemo 09:45, 20 January 2015 (UTC)
- Sì ho capito, peccato... Grazie comunque per la risposta. --Xinstalker (talk) 11:47, 20 January 2015 (UTC)
Tanto per capire le licenze
Decisamente e' una bella foto (sia pure con molta elaborazione), ma questa immagine licensed under the Creative Commons ‘Attribution-NonCommercial-NonDerivative 3.0 (US) ci azzecca con Commons e posso metterla in it:Parco nazionale Folgefonna? --Bramfab (talk) 14:50, 23 January 2015 (UTC)
- E' una foto con licenza multipla, in quel caso basta che almeno una delle licenze sia libera, vedi Commons:Licensing#Multi-licensing. Qui abbiamo la CC-NC-ND, che di per sè non sarebbe abbastanza libera per Commons, ma anche la it:Licence Art Libre {{FAL}}, che invece è (o almeno dovrebbe essere) permessa.
- Su it.wiki c'e' anche questa spiegazione. --Yoggysot (talk) 01:05, 24 January 2015 (UTC)
Immagini con copyright
Salve a tutti, ho da poco inserito delle immagini su una pagina wikipedia: ho seguito tutte le istruzioni Commons, ecc e dopo poco mi sono state tolte dicendo che potrebbero violare un copyrigt. Ora mi domando: ma se le immagini sono di mia assoluta proprietà, perché mai dovrebbero violare il copyriht? E soprattutto, come posso risolvere il problema? Spero che qualcuno possa aiutarmi perché non è semplice usare vikipedia, quantomeno ci sto provando e sono sicuro che qualche errore lo sto commettendo, ma sto apportando delle modifiche ad una pagina che mi riguarda. Grazie in anticipo. Francesco. — Preceding unsigned comment added by Francescortamovie (talk • contribs) 18:08, 24 gen 2015 (UTC)
- Salve, innanzitutto, cosa rappresentavano le immagini? Ci sono soggetti che non si possono fotografare e caricare su commons (copyright di opera derivata), se mi specifichi ti posso dire che è successo. --Sailko (talk) 13:12, 27 January 2015 (UTC)
Modifica immagine su pagina iniziale
Buongiorno,
vorrei modificare l'immagine che appare all'apertura della scheda relativa ad un'automobile in quanto riporta la foto di un modello pre-restyling, volevo capire se si può fare e come devo fare.
Ringrazio per la collaborazione.
Federico — Preceding unsigned comment added by Cfred it (talk • contribs) 11:00, 25 gen 2015 (UTC)
- Parla di Wikipedia? Chieda lì (non si capisce molto di cosa parla, metta i link) --Sailko (talk) 10:35, 28 January 2015 (UTC)
Domanda
Le immagini provenienti dai libri pubblicati dal progetto Gutenberg] possono essere caricate su Commons? Ciao e grazie! --Xinstalker (talk) 12:45, 28 January 2015 (UTC)
- In base a quanto scritto qui Wikipedia:Risorse di immagini di pubblico dominio:Collezioni miste dovresti trovare "migliaia e migliaia di immagini di Pubblico Dominio" e pertanto caricabili su Commons. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 15:14, 28 January 2015 (UTC)
Posso utilizzare queste foto?
Vorrei caricare su Commons queste foto del sito "meteoweb". Nel sito, in particolare in questa pagina, si legge "L’utilizzo parziale dei contenuti del sito è consentito previa citazione della fonte “giornale on line Meteoweb” e, in a caso di diffusione via web, del link a www.meteoweb.eu ."
Secondo voi, secondo quanto c'è scritto, posso caricare le foto in questione con la licenza CC-BY-SA citando la fonte o devo chiederne l'autorizzazione? --Daniele Pugliesi (talk) 20:33, 9 January 2015 (UTC)
- Non avendo ricevuto risposta qui, ho chiesto per precauzione ai responsabili del sito in questione, che mi hanno risposto che posso utilizzare tranquillamente le loro foto. Segnalo che il sito in questione contiene moltissime foto interessanti di molti luoghi italiani. --Daniele Pugliesi (talk) 19:31, 11 January 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: Parrebbe un caso da {{Attribution}}, ma quel "parziale" puzza... --Ricordisamoa 20:08, 11 January 2015 (UTC)
- Anch'io avevo qualche dubbio a causa di quel "parziale", ma nella email mi hanno detto espressamente che non c'è problema. Quello che penso è che con quel "parziale" si vuole evitare che qualcuno copi le pagine da cima in fondo ovvero che crei un "clone" del sito. --Daniele Pugliesi (talk) 20:15, 11 January 2015 (UTC)
- Ho caricato le foto nella Category:Snow in Alcamo con il nome da File:Snow in Alcamo 01.jpg a File:Snow in Alcamo 25.jpg. --Daniele Pugliesi (talk) 20:19, 11 January 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: È proprio quello il problema: anche la copia integrale deve essere permessa. E la licenza Creative Commons non è citata nel sito, sostituisci il template con quello più appropriato il prima possibile. Faresti meglio a convincere i proprietari delle immagini a specificare una licenza sul sito o fornire l'autorizzazione tramite OTRS. --Ricordisamoa 20:38, 11 January 2015 (UTC)
- Ok. Grazie per i consigli. Provvederò appena possibile in qualche modo. --Daniele Pugliesi (talk) 21:28, 11 January 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: È passata più di una settimana, quei file hanno ancora una licenza errata! --Ricordisamoa 12:18, 20 January 2015 (UTC)
- Aggiungo una cosa, se è certo che la licenza Creative Commons non ci possa andare se quelle foto non sono esplicitamente rilasciate in Creative Commons, io non sono nemmeno sicuro che si possa mettere un'Attribution se loro non dicono chiaramente che sono permesse opere derivate, usi commerciali e quant'altro. E naturalmente c'è il problema di quel "parziale". --Jaqen (talk) 12:33, 20 January 2015 (UTC)
- Grazie Jaqen, ho aperto la procedura di cancellazione. --Ricordisamoa 14:13, 20 January 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: In generale è bene caricare file solo se si è assolutamente certi che siano permessi (e con la licenza appropriata). Commons non è Wikipedia, dove i file in violazione rimangono anche per anni. --Ricordisamoa 14:21, 20 January 2015 (UTC)
- Vedo che non ci si può distrarre un attimo che i cancellatori vanno subito all'opera. Se mi fate il favore di annullare la procedura di cancellazione, nel frattempo metto tutto apposto, grazie. --Daniele Pugliesi (talk) 04:45, 21 January 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: Novità? --Ricordisamoa 22:25, 31 January 2015 (UTC)
- Vedo che non ci si può distrarre un attimo che i cancellatori vanno subito all'opera. Se mi fate il favore di annullare la procedura di cancellazione, nel frattempo metto tutto apposto, grazie. --Daniele Pugliesi (talk) 04:45, 21 January 2015 (UTC)
- Aggiungo una cosa, se è certo che la licenza Creative Commons non ci possa andare se quelle foto non sono esplicitamente rilasciate in Creative Commons, io non sono nemmeno sicuro che si possa mettere un'Attribution se loro non dicono chiaramente che sono permesse opere derivate, usi commerciali e quant'altro. E naturalmente c'è il problema di quel "parziale". --Jaqen (talk) 12:33, 20 January 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: È passata più di una settimana, quei file hanno ancora una licenza errata! --Ricordisamoa 12:18, 20 January 2015 (UTC)
- Ok. Grazie per i consigli. Provvederò appena possibile in qualche modo. --Daniele Pugliesi (talk) 21:28, 11 January 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: È proprio quello il problema: anche la copia integrale deve essere permessa. E la licenza Creative Commons non è citata nel sito, sostituisci il template con quello più appropriato il prima possibile. Faresti meglio a convincere i proprietari delle immagini a specificare una licenza sul sito o fornire l'autorizzazione tramite OTRS. --Ricordisamoa 20:38, 11 January 2015 (UTC)
- Ho caricato le foto nella Category:Snow in Alcamo con il nome da File:Snow in Alcamo 01.jpg a File:Snow in Alcamo 25.jpg. --Daniele Pugliesi (talk) 20:19, 11 January 2015 (UTC)
- Anch'io avevo qualche dubbio a causa di quel "parziale", ma nella email mi hanno detto espressamente che non c'è problema. Quello che penso è che con quel "parziale" si vuole evitare che qualcuno copi le pagine da cima in fondo ovvero che crei un "clone" del sito. --Daniele Pugliesi (talk) 20:15, 11 January 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: Parrebbe un caso da {{Attribution}}, ma quel "parziale" puzza... --Ricordisamoa 20:08, 11 January 2015 (UTC)
Nessuna novità. --Daniele Pugliesi (talk) 23:32, 31 January 2015 (UTC)
Immagine messa in cancellazione: perché?
Non riesco a capire cosa succede con questa immagine che ho caricato: File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 199.JPG. Ho spiegato chiaro e tondo il link da dove è stata presa l'immagine è che il sito ha pubblicato l'immagine in copyleft. Già due utenti hanno contestato l'inserimento di tale immagine, ma senza dare nessuna giustificazione. C'è qualche motivo particolare che io non comprendo per cui questa immagine sia da cancellare? --Daniele Pugliesi (talk) 06:04, 29 January 2015 (UTC)
- Secondo la mia modesta opininone, l'immagine presenta due problemi. Il primo è che nella descrizione del file non c'è un riferimento diretto alla fonte/licenza dell'immagine. Per trovare l'immagine originale ho dovuto cercare nelle tue discussioni. Un link diretto sarebbe stato più facilmente verificabile. La licenza del sito è troppo generica, non esiste un "Copyleft" definito precisamente, diversi siti attribuiscono al termine dei significati diversi e soggettivi. Certamente "Copyleft" non è uguale a "Pubblico Dominio". Tra le licenze di Commons ce ne sono alcune che si ispirano al Copyleft, ma precisano i dettagli e sono le uniche utilizzabili qui. La licenza del sito poi recita: "Il contenuto di questo sito può essere liberamente riutilizzato citandone la fonte salvo per quelli a questo sito concessi e coperti da copyright" (anche la grammatica scriocchiola), come fai ad essere sicuro che che quella immagine non è tra "quelli"? Il secondo problema che vedo io è che, sebbene il titolo riguardi una processione in onore di una Santa, il contenuto è il ritratto di un Vescovo (nenche identificato), in Italia non si può utilizzare liberamente, e con questo intendo in special modo l'uso commerciale, un ritratto di una persona senza il suo consenso, quindi, in parole povere, né il fotografo né tu potete rilasciare tramite Commons il diritto a chiunque di utilizzare quella fotografia per farci dei soldi. -- Fulvio 314 09:36, 30 January 2015 (UTC)
- Il secondo problema in realtà su commons non esiste, si usa un template apposito. Invece si può avere un link alla pagina di riferimento? grazie --Pierpao.lo (listening) 16:49, 30 January 2015 (UTC)
- Il secondo problema esiste eccome se usi il {{PD-author}} e giustamente ti contestano l'immagine. Qui il link della galleria e qui quello della fotografia. -- Fulvio 314 21:44, 30 January 2015 (UTC)
- Grazie per la spiegazione. Dunque cosa dovrei fare nel caso specifico?
- Durante la processione si vedono tantissimi volti di persone identificabili, tra cui persone più o meno famose (sindaco, consiglieri comunali, sacerdoti, ecc.) e altra gente comune. Come si opera in questi casi? Il problema è legato solo ai primi piani o anche nel caso in cui le persone siano riprese da lontano (mezzo busto o figura intera, da soli o insieme ad altre persone), ma comunque identificabili? --Daniele Pugliesi (talk) 16:40, 3 February 2015 (UTC)
- Vale per tutti i casi in cui la persona è riconoscibile. Se la fotografia è ad alta risoluzione e la persona ritratta molto piccola, bisogna ingradire la fotografia per vedere se la persona diventa riconoscibile oppure no. Poi, se la persona + fotografo ti scrivono la rinuncia a tutti i diritti o il consenso a qualsiasi uso (anche commerciale) devi inoltrare i messaggi a permissions-it@wikimedia.org e attendere la risposta con il codice (ticket OTRS) da caricare con la fotografia. Se hai il solo consenso del fotografo e la persona è ritratta in una manifestazione/celebrazione (processione), richiedi il ticket OTRS e poi la carichi aggiungendo il template {{Personality rights}}. -- Fulvio 314 07:06, 4 February 2015 (UTC)
- Grazie Fulvio. Hai mai inviato richieste per OTRS? Se sì, potresti inviarmi l'email in questione, in modo che possa capire nel dettaglio come funziona e cosa scrivere a chi e in che modo?
- Infatti ho delle foto che alcune persone mi hanno inviato tramite Facebook e acconsentono per la pubblicazione su Wikipedia, a patto che io mi occupi delle questioni "tecniche" relative a caricare foto, mettere la licenza giusta, ecc. Avrei bisogno di sapere cosa fare prima possibile, in modo da procedere con la creazione e ampliamento di pagine su Wikipedia che necessitano di tali foto. --Daniele Pugliesi (talk) 10:43, 4 February 2015 (UTC)
- Vale per tutti i casi in cui la persona è riconoscibile. Se la fotografia è ad alta risoluzione e la persona ritratta molto piccola, bisogna ingradire la fotografia per vedere se la persona diventa riconoscibile oppure no. Poi, se la persona + fotografo ti scrivono la rinuncia a tutti i diritti o il consenso a qualsiasi uso (anche commerciale) devi inoltrare i messaggi a permissions-it@wikimedia.org e attendere la risposta con il codice (ticket OTRS) da caricare con la fotografia. Se hai il solo consenso del fotografo e la persona è ritratta in una manifestazione/celebrazione (processione), richiedi il ticket OTRS e poi la carichi aggiungendo il template {{Personality rights}}. -- Fulvio 314 07:06, 4 February 2015 (UTC)
- Il secondo problema esiste eccome se usi il {{PD-author}} e giustamente ti contestano l'immagine. Qui il link della galleria e qui quello della fotografia. -- Fulvio 314 21:44, 30 January 2015 (UTC)
- Il secondo problema in realtà su commons non esiste, si usa un template apposito. Invece si può avere un link alla pagina di riferimento? grazie --Pierpao.lo (listening) 16:49, 30 January 2015 (UTC)
Rotazione immagini
Come mai durante il caricamento di alcune immagini su Commons, esse risultano ruotate alla fine del caricamento rispetto alla versione salvata sul pc? --Daniele Pugliesi (talk) 07:56, 29 January 2015 (UTC)
- Leggi Commons:Rotation e Commons:Exif#Orientation (rotation_and_mirroring).—GJo (talk) 10:37, 31 January 2015 (UTC)
- Scusa, al terzo EXIF il mio cervello si è rifiutato di proseguire la lettura. Potresti dirmi semplicemente se nel caso specifico c'è un modo per rimediare in maniera facile, veloce e sicura prima di caricare le immagini su Wikipedia? Non c'è qualche programmino che permette di aggiustare questo EXIF o come si chiama così si evita che il software Mediawiki combini pasticci? Grazie. --Daniele Pugliesi (talk) 16:45, 3 February 2015 (UTC)
Caricare un testo: wikicommons o dove?
Ciao, ho tradotto un discorso della femminista americana Susan B. Anthony. Su di lei c'è una pagina wikipedia in italiano, e vorrei arricchirla con il riferimento al suo discorso, ma non so come fare. È la prima volta che collaboro a wiki, e qualsiasi aiuto è davvero il benvenuto, grazie. marspediante — Preceding unsigned comment added by Marspediante (talk • contribs) 11:15, 6 feb 2015 (UTC)
- Scusa, hai sbagliato sito, questo è Commons, per le immagini. prova a chiedere qui.--Sailko (talk) 20:24, 6 February 2015 (UTC)
OTRS e roba varia
Siccome vorrei chiedere delle autorizzazioni a pubblicare immagini ma non ho capito bene come funziona l'OTRS e altre questioni correlate, nonostante abbia tentato più e più volte di leggere le pagine relative, mi farebbe molto piacere se un volontario esperto in queste procedure potesse contattarmi tramite email (lasciandomi un messaggio qui) per potere discutere insieme in modo che possa capire una volta per tutte come chiedere il permesso per pubblicare foto. Vi prego di non postare link in proposito: ho già provato a leggerli con scarsissimi risultati. Grazie mille. --Daniele Pugliesi (talk) 16:52, 3 February 2015 (UTC)
- Daniele, non ci sono tanti Cristi da imparare, devi mandare una mail (o un fax o una lettera) in cui chiedi di utilizzare certi testi o img per wikipedia con licenza libera. Deve essere tutto specificato bene, per questo esistono dei modelli di voce su Wiki. Se non specifichi tutto bene (tipo di licenza, riuso commerciale, modifica, clausole esplicite) può succedere che tu debba rifare tutto daccapo, anche a distanza di anni, come è successo anche a me. Comunque, una volta copiata la mail e aggiustata secondo le tue esigenze, la mandi e attendi la risposta. Quando ti arriva devi inoltrarla a OTRS (trovi l'indirizzo su wiki). Se tutto andava bene, loro ti rispondono con un codice che si chiama "credito". Mettendo questo credito in un template in pagina di discussione (se si tratta di testi) o nel campo source (se si tratta di immagini) sei autorizzato a copiare e importare testi o immagini, come da accordi. --Sailko (talk) 16:35, 5 February 2015 (UTC)
- Scusa, continuo a non capire.
- Vorrei un esempio pratico, se possibile, per capire come funziona e avere una base da cui partire, in maniera simile a quando si impara a creare le pagine di Wikipedia guardano i contributi degli altri utenti più esperti nella cronologia. --Daniele Pugliesi (talk) 02:34, 7 February 2015 (UTC)
- @Daniele Pugliesi: Ti ho mandato un messaggio email. -- Fulvio 314 07:19, 7 February 2015 (UTC)
- @Fulvio314: Da parte tua mi è arrivato solo un messaggio dove mi chiedi l'email. Ti ho risposto con la mia email e poi non è mi è arrivato più niente da parte tua, neanche tra lo spam. --Daniele Pugliesi (talk) 22:43, 7 February 2015 (UTC)
Altra domanda, riproduzione scrittura cuneiforme
Perdonate se pongo domande stupide, ma davvero sono molto duro di comprendonio, con il tempo e grazie alla vostra pazienza riuscirò, forse non lo garantisco, a limitarne il numero. Dunque il quesito: se io scarico questa foto sul mio desktop, ne "taglio" un particolare, lo ingrandisco, lo schiarisco, ne evidenzio il testo con circondandolo con una linea rossa, lo traslittero in caratteri latini e lo traduco in modo assolutamente difforme da quello proposto dal sito in questione (sia la traslitterazione che la traduzione, non è un caso, mi avvalgo di altri attestati criteri), posso caricarlo su Commons? Tenete presente che il testo in questione ha qualche migliaio di anni, ma tenete presente anche questo. Grazie per le eventuali risposte e soprattutto per l'infinita pazienza... --Xinstalker (talk) 08:13, 6 February 2015 (UTC)
- Che il testo in questione sia stato scritto millenni fa credo sia ovvio (sumero giusto?), ma la domanda fondamentale è quando è stata scattata la fotografia che ritrae il manoscritto e soprattutto dove. Sintenticamente: le condizioni di copyright da guardare non sono quelle del manoscritto, ma della fotografia. Quindi non credo che possa essere caricata qui anche se tu la modificassi, perché si tratterebbe comunque di un'opera derivata. --Umberto NURS (msg) 09:19, 6 February 2015 (UTC)
- Spero che grazie alla tua pazienza riesco a capire la "logica" dietro a tutta questa storia del copyright. Dunque... se io becco una banale foto della Gioconda e la utilizzo... violo il diritto di autore? Sul bidimensionale di un'opera vecchia di alcuni secoli c'è il diritto di autore? Ecco... il testo in cuneiforme è bidimensionale, è un testo, non è una scultura o un bassorilievo per cui il fotografo ci ha messo del suo (gioco di luci e ombre, inquadratura, etc.etc.), caratterizzandola come "sua". O mi sbaglio? Semmai lavorandola, facendone emergere un particolare e segnalandolo con il rilievo in rosso, ci metto 'io' del lavoro. Mi sbaglio? Se mi rispondi ti fanno premio Nobel della pazienza... :) --Xinstalker (talk) 10:26, 6 February 2015 (UTC) P.S. sì è in lingua sumerica.
- Non farti problemi a domandare, il copyright è un argomento così complicato! Infatti questo caso mi sembra proprio difficile da inquadrare (anche per il fatto che non sono un esperto in materia). La fotografia gode della protezione del copyright quando la sua creazione ha richiesto l'impiego dell'ingegno del fotografo. La mera riproduzione di un opera bidimensionale come un dipinto non richiede ingegno, niente copyright, licenza {{PD-Art}}. Una statua (tridimensionale) invece consente infinite scelte di luci e inquadrature, la fotografia è frutto della creatività del fotografo e possiede originalità, quindi è protetta dal copyright. Finchè parliamo di Gioconda e David è tutto chiaro, il manoscritto in questione però è abbastanza tridimensionale. Ma non è una scultura che contiene arte o informazioni nei suoi tre assi spaziali, l'informazione che gli autori (scrittore e fotografo) volevano trasmettere è bidimensionale. Insomma... si, è tridimensionale perchè all'epoca usavano l'argilla invece dei fogli di carta, ma la sua tridimensionalità non è stata cercata dall'autore per trasmettere un messaggio artistico. Se guardiamo la fotografia nel suo contenuto di originialità, io direi che non ne ha, è una mera riproduzione della superficie, non ha contenuto frutto della creatività artistica ("skill and labour" nella legislazione inglese), chiunque saprebbe fare una fotografia come quella (anche perchè se inquadro l'oggetto di fianco o da dietro, con intenzioni artistiche, perdo il messaggio e non credo proprio che il fotografo avesse questa volontà). D'altra parte la politica di Commons non comprende le riproduzioni delle monete nei casi bidimensionali. Le monete immagino che vengano considerate dei bassorilievi. Forse Dega180 potrebbe darci una mano. (mi sono permesso di estendere il titolo) -- Fulvio 314 19:54, 6 February 2015 (UTC)
- Spero che grazie alla tua pazienza riesco a capire la "logica" dietro a tutta questa storia del copyright. Dunque... se io becco una banale foto della Gioconda e la utilizzo... violo il diritto di autore? Sul bidimensionale di un'opera vecchia di alcuni secoli c'è il diritto di autore? Ecco... il testo in cuneiforme è bidimensionale, è un testo, non è una scultura o un bassorilievo per cui il fotografo ci ha messo del suo (gioco di luci e ombre, inquadratura, etc.etc.), caratterizzandola come "sua". O mi sbaglio? Semmai lavorandola, facendone emergere un particolare e segnalandolo con il rilievo in rosso, ci metto 'io' del lavoro. Mi sbaglio? Se mi rispondi ti fanno premio Nobel della pazienza... :) --Xinstalker (talk) 10:26, 6 February 2015 (UTC) P.S. sì è in lingua sumerica.
- Ragazzi, è semplice: oggetto 2d chi se ne fotte del fotografo, 3d copyright anche al fotografo. La stele è 3d, però se prendi solo un particolare del testo è pressoché 2d, quindi direi che va bene, per il de minimis. --Sailko (talk) 20:18, 6 February 2015 (UTC)
- Si solo un piccolo particolare (del testo, niente 3d) da me evidenziato (ingrandito) --Xinstalker (talk) 20:27, 6 February 2015 (UTC)
- Specifichiamo che nel caso delle riproduzioni fedeli di oggetti 2D se ne fregano negli USA, per via del fatto che hanno la common law e seguono (per ora) questa sentenza en:Bridgeman Art Library v. Corel Corp., in Italia sono tutelate come fotografie semplici (20 anni dalla pubblicazione).--Yoggysot (talk) 04:04, 7 February 2015 (UTC)
- L'ho pubblicato rendendolo in bianco e nero e evidenziandolo con una linea rossa. Se gli amministratori nel dubbio ritengono di rimuoverlo facciano pure ma almeno sappiamo di cosa stiamo discutendo. Comunque eccolo:
--Xinstalker (talk) 12:21, 7 February 2015 (UTC)
- Ho aggiunto il "PD-old-auto" che mancava (ho anche dato un colpetto alla prospettiva) :) -- Fulvio 314 17:27, 7 February 2015 (UTC)
- Ottimo, grazie! ora vediamo cosa ci dicono gli esperti di Commons sul copyright... --Xinstalker (talk) 18:00, 7 February 2015 (UTC)
- Ho aggiunto il "PD-old-auto" che mancava (ho anche dato un colpetto alla prospettiva) :) -- Fulvio 314 17:27, 7 February 2015 (UTC)
C'è una pagina di richieste su Commons?
Siamo gravemente carenti di foto su Commons per quanto attiene le immagini antiche. C'è una pagina dove si possono fare delle richieste? Ad esempio io conto di andare al museo etrusco situato a Roma, posso prima visitare quella pagina e quindi fotografare quel vaso unico nel mondo in cui è rappresentato per intero lo svolgimento di un sacrificio greco, questo su richiesta magari di un utente canadese... oppure io stesso posso chiedere a un utente portoghese di fotografare una moneta in cui c'è l'unico ritratto "reale" di Pitagora, moneta conservata in un museo di Lisbona, oppure ancora se qualcuno visita l'University of Pennsylvania Museum potrebbe fotografare la più antica immagine (reale) del primo poeta dell'umanità che poi è una donna... etc.etc. --Xinstalker (talk) 10:37, 6 February 2015 (UTC)
- Il problema coi musei (italiani) è che non sarebbe possibile caricare foto in commons, lo fai a tuo rischio, per una questione di licenze. Io alcune cose del Museo di villa Giulia le caricai tanto tempo fa, in caso di problemi chiederei di rimuoverle. L'unico modo tranquillo per caricarle è aspettare wikilovesmonuments e sperare che sblocchino proprio quel museo. All'estero è diverso, so che in Inghilterra un utente ha avuto problemi legali, mentre negli USA c'è un approccio molto più educativo, quindi non fanno nessun tipo di storia. Tu prova a chiedere, non si sa mai. --Sailko (talk) 20:20, 6 February 2015 (UTC)
- Ma io uso il template con la bandiera italiana e mi hanno detto che non c'è problema, guarda qui --Xinstalker (talk) 20:26, 6 February 2015 (UTC)
- Non è così semplice, però diciamo che non se ne dovrebbe lamentare nessuno... almeno finché non verrà un utente tedesco rompic* che ti rimuoverà tutto!! (a me già successo) --Sailko (talk) 20:52, 6 February 2015 (UTC)
- E tu lo hai lasciato fare? La prox volta chiama anche me che ci 'parliamo' insieme... --Xinstalker (talk) 21:12, 6 February 2015 (UTC)
- Lo ha lasciato fare perché aveva ragione. La risposta che andava data a questo utente è che da quando è stato introdotto il principio per cui anche le immagini di oggetti culturali posseduti dagli stati devono essere soggette a pagamento/autorizzazione, per un certo periodo è stato quasi impossibile fotografare alcunché, poi molti musei si sono accorti che non entrava una lira lo stesso ma in compenso non circolavano più le immagini dei loro reperti, che erano pubblicità gratis (secondo la legge dovevano PAGARE perché qualcuno facesse loro le foto che poi avrebbero "venduto"), e ora molti hanno ripreso a lasciare fotografare con mille escamotage (il più diffuso è "purché senza flash", ma ho visto anche "purché senza treppiede" e, particolarmente creativo, "purché solo col cellulare"). Un modo per non ammettere che una legge più cretina di quella non era pensabile. Ma la situazione è a macchia di leopardo, anzi di morbillo, ogni museo fa di testa sua, e cambiando il direttore può cambiare politica da un giorno all'altro, questo perché si tratta di strappi alle leggi, di deroghe, equivalenti a "chiudere un occhio", e non di un diritto dei visitatori.
- In Italia la legge Ronchey, che era un deputato di Forza Italia, come modificata dalla Legge Urbani sui Beni Culturali, si applica ancora, perché lo Stato appalta la vendita delle "sue" foto a qualcuno, che si chiama Electa, che è di Mondadori, che è di Silvio Berlusconi, che come per puro caso era anche il fondatore di Forza Italia. Ora, non voglio insinuare che ci sia stato qualche conflitto d'interesse, però oggi i musei statali sono l'ultimo bastione della legge Urbani, grazie alla presenza delle Sovraintendenze che sono tenute a far rispettare quella che è una legge dello stato. In passato Commons ha dovuto togliere, su loro intimazione, migliaia di foto, e di tanto in tanto tornano alla carica (particolarmente attive sono quelle di Firenze e Venezia). --User:G.dallorto (talk) 11:40, 12 February 2015 (UTC)
- Lo ha lasciato fare perché aveva ragione. La risposta che andava data a questo utente è che da quando è stato introdotto il principio per cui anche le immagini di oggetti culturali posseduti dagli stati devono essere soggette a pagamento/autorizzazione, per un certo periodo è stato quasi impossibile fotografare alcunché, poi molti musei si sono accorti che non entrava una lira lo stesso ma in compenso non circolavano più le immagini dei loro reperti, che erano pubblicità gratis (secondo la legge dovevano PAGARE perché qualcuno facesse loro le foto che poi avrebbero "venduto"), e ora molti hanno ripreso a lasciare fotografare con mille escamotage (il più diffuso è "purché senza flash", ma ho visto anche "purché senza treppiede" e, particolarmente creativo, "purché solo col cellulare"). Un modo per non ammettere che una legge più cretina di quella non era pensabile. Ma la situazione è a macchia di leopardo, anzi di morbillo, ogni museo fa di testa sua, e cambiando il direttore può cambiare politica da un giorno all'altro, questo perché si tratta di strappi alle leggi, di deroghe, equivalenti a "chiudere un occhio", e non di un diritto dei visitatori.
- E tu lo hai lasciato fare? La prox volta chiama anche me che ci 'parliamo' insieme... --Xinstalker (talk) 21:12, 6 February 2015 (UTC)
- Non è così semplice, però diciamo che non se ne dovrebbe lamentare nessuno... almeno finché non verrà un utente tedesco rompic* che ti rimuoverà tutto!! (a me già successo) --Sailko (talk) 20:52, 6 February 2015 (UTC)
- Ma io uso il template con la bandiera italiana e mi hanno detto che non c'è problema, guarda qui --Xinstalker (talk) 20:26, 6 February 2015 (UTC)
Mappa di Città del Vaticano
Perché per l'immagine del giorno odierna (11 febbraio 2015) non è stata usata la mappa in versione italiana di Città del Vaticano (questa) anziché quella inglese? -- Gi87 (talk) 09:20, 11 February 2015 (UTC)
- Perché l'immagine del giorno è uguale per tutte le lingue ed era stata scelta la versione in inglese. --Sailko (talk) 21:28, 12 February 2015 (UTC)
Immagini: indirizzo
Nel lemma di wikizionario indirizzo c'è un link a "commons" ma l'unica immagine che ho trovato utile è quella di questo file che è più adatta a quella di un numero civico rispetto a quella di indirizzo. E' possibile trovare invece il retro di una cartolina o la busta di una lettera con indirizzo annesso ? --Ulisse (talk) 16:38, 13 February 2015 (UTC)
Come queste? Ce ne sono molte altre, cerca "postcard address". :) -- Fulvio 314 19:51, 13 February 2015 (UTC)
- Grazie. Avrei un 'altra richiesta: nel porre la domanda precedente ho linkato "indirizzo" in modo errato. Se si linka il rimando è a "wiktionary" e non a wikizionario. Se correggete il link potrete vedere la "messa a frutto" del suggerimento indicatomi da Fulvio314--Ulisse (talk) 04:53, 14 February 2015 (UTC) Fatto -- Fulvio 314 09:34, 14 February 2015 (UTC)
Cartolina 1911
Scusate, mi confermate che una cartolina raffigurante una chiesa in costruzione nel 1911 circa può essere caricata con {{PD-Italia}}? Grazie, --From one, already two (dan1gia2) 16:05, 10 February 2015 (UTC)
- Per usare PD-Italy "La fotografia semplice non deve avere merito artistico o riflettere la creatività o personalità del fotografo", una cartolina non penso che venga accettata. -- Fulvio 314 06:53, 11 February 2015 (UTC)
- Veramente di cartoline caricate ce ne sono a bizzeffe, e non solo per l'Italia. So che immagini di luoghi che non abbiano un pregio artistico sono libere. Le cartoline però hanno un autore o un editore (che è scritto sul loro retro): però non ricordo più in quali casi questo diritto vale e quando invece non più. Perchè abbiamo anche molte immagini tipo cartolina, di autori famosi (tipo Sommer, Brogi, Crupi, Naya, ecc.), che però non ricordo più perché sono libere. Per esempio quelle Alinari non lo sono. Qualcuno ci può chiarire i termini precisi della questione? Grazie a tutti. --DenghiùComm (talk) 07:50, 11 February 2015 (UTC)
- In realtà è una cartolina commemorativa, di cui io ho solo la scannerizzazione della foto. Non so cosa ci sia dietro, però è una foto non artistica di una cosa comune. Per fortuna proviene da un gruppo aperto su Facebook, quindi ve la linko qui. --From one, already two (dan1gia2) 16:05, 11 February 2015 (UTC)
- Che sappia io, le cartoline sono sempre considerate fotografie artistiche, nel senso che il fotografo ha impiegato la sua abilità per l'inquadratura, la luce e altre scelte soggettive. Il copyright quindi scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore (Sommer è morto nel 1914, Brogi nel 1881, Crupi nel 1925, Naya 1882). Le istantanee come quelle usate nei giornali, che non hanno richiesto la posa del soggetto, lo studio dell'inquadratura e delle luci, ma che sono state scattate nelle condizioni ambientali così com'erano, in Italia sono coperte per 20 anni. Per esempio: il calciatore che fa rete, il corteo della manifestazione, l'arresto di un criminale, sono eventi in cui il fotografo non può intervenire con il suo gusto estetico per modificare i parametri in modo tale da dare alla fotografia" un contenuto artistico che rispecchi la sua creatività". Alcuni esempi di cartoline cancellate. Nel caso specifico, la chiesa è stata ultimata nel 1920, probabilmente la fotografia è stata scattata qualche anno prima, ma con questo non sappiamo se il fotografo è morto prima del 1945 o dopo (o se è ancora in vita ad una venerabile età!) -- Fulvio 314 19:25, 11 February 2015 (UTC)
- Sì, ma la foto che vi ho mostrato non si può considerare artistica! Io avevo caricato altre foto come questa o questa e mi era stato detto che erano caricabili perché i soggetti sono fatti comuni e senza valore artistico. La foto della chiesa in costruzione la vedo più simile a queste due foto qui che a una cartolina con un bel panorama, IMHO. --From one, already two (dan1gia2) 10:20, 12 February 2015 (UTC)
- Nel senso che a me sembra che questa foto rientri nella categoria: Fotografie generiche scattate in Italia risalenti almeno a 20 anni fa. La legge (articoli 87 e 92 Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128) considera fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo «le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (che quindi non godono di tale protezione). --From one, already two (dan1gia2) 10:23, 12 February 2015 (UTC)
- Che sappia io, le cartoline sono sempre considerate fotografie artistiche, nel senso che il fotografo ha impiegato la sua abilità per l'inquadratura, la luce e altre scelte soggettive. Il copyright quindi scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore (Sommer è morto nel 1914, Brogi nel 1881, Crupi nel 1925, Naya 1882). Le istantanee come quelle usate nei giornali, che non hanno richiesto la posa del soggetto, lo studio dell'inquadratura e delle luci, ma che sono state scattate nelle condizioni ambientali così com'erano, in Italia sono coperte per 20 anni. Per esempio: il calciatore che fa rete, il corteo della manifestazione, l'arresto di un criminale, sono eventi in cui il fotografo non può intervenire con il suo gusto estetico per modificare i parametri in modo tale da dare alla fotografia" un contenuto artistico che rispecchi la sua creatività". Alcuni esempi di cartoline cancellate. Nel caso specifico, la chiesa è stata ultimata nel 1920, probabilmente la fotografia è stata scattata qualche anno prima, ma con questo non sappiamo se il fotografo è morto prima del 1945 o dopo (o se è ancora in vita ad una venerabile età!) -- Fulvio 314 19:25, 11 February 2015 (UTC)
- In realtà è una cartolina commemorativa, di cui io ho solo la scannerizzazione della foto. Non so cosa ci sia dietro, però è una foto non artistica di una cosa comune. Per fortuna proviene da un gruppo aperto su Facebook, quindi ve la linko qui. --From one, already two (dan1gia2) 16:05, 11 February 2015 (UTC)
- Veramente di cartoline caricate ce ne sono a bizzeffe, e non solo per l'Italia. So che immagini di luoghi che non abbiano un pregio artistico sono libere. Le cartoline però hanno un autore o un editore (che è scritto sul loro retro): però non ricordo più in quali casi questo diritto vale e quando invece non più. Perchè abbiamo anche molte immagini tipo cartolina, di autori famosi (tipo Sommer, Brogi, Crupi, Naya, ecc.), che però non ricordo più perché sono libere. Per esempio quelle Alinari non lo sono. Qualcuno ci può chiarire i termini precisi della questione? Grazie a tutti. --DenghiùComm (talk) 07:50, 11 February 2015 (UTC)
Sentite ragazzi, il PD-Italy su WikiCommons è solo e soltanto un escamotage per fare rientrare dalla finestra il "fair use" che per motivi suoi, anche condivisibili, Wikipedia Italia ha deciso di non usare. Punto. Non esiste un "pubblico dominio "all'italiana"" ed uno che vale per tutto il resto del mondo. Esiste un modo "all'italiana" di affrontare le leggi, ué ué ué, ed un modo che usano negli altri paesi, ossia rispettandole. Tutto qui. Il PD-Italia è carta straccia, le leggi che valgono sono quelle ultime, che non lo prevedono, e non quelle del XIX secolo, che non considerando arte le fotografia avevano previsto che non rientrasse nel Diritto d'autore. Il PD-Italia oggi si applica per fotocvopie, scansioni, e fotografie delle macchinette per le carte d'Identità. Fatevene una ragione. Le "Micky-Mouse laws", che sono tutte retroattive, hanno esteso la proprietà intellettuale a qualsiasi cosa, gli americani hanno resi brevettabili anche i semi ed i geni degli esseri viventi, ma in che mondo vivete?
Su WikiCommons OGNI immagine deve avere una situazione di copyright nota. Il 99% delle foto antiche che sono cancellate sono di libero utilizzo, ma non lo si può dimostrare. Quindi devono essere cancellate. Le cartoline: o riportano l'autore, ed allore si verifica, come nel caso di Sommers, Brogi e gli altri citati, che essendo morto da oltre 70 anni le sue foto sono cadute nel Pubblico Dominio (quello vero, non quello all'italiana), o l'autore non è noto, ed allora "basta" dimostrare che la foto è stata pubblicata anonimamente oltre 70 anni fa, e che da allora nessuno ne ha ricendicato a nessun titolo la proprietà intellettuale (dimostrazione, che per alcune migliaia di dollari a foto compagnie specializzate sono in grado di fornirvi, se vi serve). Ora, le cartoline sono TIPICI casi in cui una azienda intendeva esercitare una proprietà intellettuale, dato che non voleva certo che un concorrente andasse a stampare una immagine di successo: mi seguite, fin qui? Il motivo per cui le cartoline non sono spesso firmate, quindi, non è perché se ne fregavano del copyright, ma al contrario perché lo aveva "blindato" (in molti casi nel XIX secolo addirittura depositando l'immagine all'ufficio marchi e brevetti) la ditta che lo stampava, che proclamava LEI il copyright. E il copryright, purtroppo, non "muore", anche se una ditta chiude, esistono gli eredi dei suoi proprietari. Insomma: la cartolina era un tipo di immagine PARTICOLARMENTE protetta contro "contraffazioni" e ristampe altrui -- ivi incluse le nostre oggi. Trattarle oggi come res nullius è quindi particolarmente sconsiderato. Quindi bene fa Commons a cancellare tutte le cartoline la cui situazione di Copyright non sia nota.
Il solo modo per inserire vecchie immagini su Commons, è fare il lavoro alla rovescia di come lo state facendo voi: non partendo da collezioni private di cartoline che mescolano centinaia di autori diversi, magari tutti ignoti, bensì partendo dagli autori che è noto essere nel PD, e inserendo man mano che le si trovano le centinaia di loro immagini, come a suo tempo avevo fatto per Brogi, Sommers & c. Troppo faticoso? E sia, ma ricordate che cancellare un batch di 40 immagini per copyvio non è faticosissimo, e se accade, non lamentatevi. Queste sono le regole di WikiCommons, a me sembrano ragionevoli, se a voi non sembrano, andate su Flickr, o su Pinterest, dove il rispetto per il copryight è molto meno rigoroso (anche perché ogni volta che ci caricate una foto dichiarate che in caso di guai la responsabilità è vostra -- incidentalmente se leggete il modulo di upload per WikiCommons, la stessa dichiarazione la fate anche qui, solo che non ci fate mai caso... Non sarebbe il caso di rifletterci, prima di farsi prendere da smanie di pubblicare cose la cui situazione di copyright non vi è nota?). E questa è, credo, la quinta o sesta volta che rifaccio sempre lo stesso discorso. A che pro? Mah.
Aggiungo due punti di cui sopra. Uno. Le immagini Alinari SONO nel PD. Ma a patto che vengano aggiunte ad una ad una, per esempio via ebay, e senza provenire dall'archivio Alinari. Il quale è coperto dalla protezione concessa alle "banche dati". Ossia, le foto in sé sono libere, l'aggregato di tutte le foto no. Siccome l'Alinari è molto aggressiva nella difesa dei suoi privilegi, noi che siamo italiani e quindi facilmente querelabili preferiamo astenerci (subire un processo, stare in ballo cinque anni, avere alla fine ragione, e poi fare causa all'Alinari per avere il pagamento delle spese di giudizio, il tutto per pubblicare una foto su Commons, sinceramente non mi pare una idea geniale): ecco perché un catalogo dell'Alinari, a differenza di quelli per Brogi, Nava e gli altri citati sopra, io non l'ho mai creato. Ma se qualche straniero lo facesso, non credo proprio che l'Alinari potrebbe farci nulla, un po' come il ministero dell'interno greco che ha fatto una legge che dice che occorre pagare per pubblicare le foto del Partenone, che perà riesce ad applicare solo ai cittadini greci, e infatti di foto del Partenone ne abbiamo a centinaia -- e la Grecia è alla bancarotta lo stesso. Anche la "Legge Urbani sui beni culturali" ha introdotto il concetto di copyright sopra le opere d'arte già cadute nel pubblico dominio. E' il concetto neoliberista di "valorizzazione dei beni culturali", bellezza. Per il neoliberismo è inconcepibile che una cosa sia gratis solo perché è pubblica: qualcuno deve poter guadagnare qualcosa da qualsiasi cosa, anche pubblica, sia essa la cultura, l'acqua o la salute. Non vi piace? Benvenuti fra i sovversivi. Ma intanto, anche se non vi piace, queste sono le leggi, e questo si applica.
Due. Anche una foto di cronaca oggi può essere copyrighted. Smettiamola di fare riferimento alle leggi del 1939. Ad esempio le foto dell'Istituto Luce vengono oggi protette dalla medesima legge sulle banche dati di cui ho appena detto, ed un fotografo di cronaca che crea un archivio online con le sue foto, ha il medesimo diritto di vederle proteggere che ha l'Alinari o l'Istituto Luce. Se non vi piacciono queste leggi rispondo quel che rispondo dal 2006: attivatevi per cambiarle. Ma fino a che non lo otterrete, queste leggi sono e queste leggi si applicano. --User:G.dallorto (talk) 11:21, 12 February 2015 (UTC)--User:G.dallorto (talk) 11:21, 12 February 2015 (UTC)
- Allora ragazzi, senza agitarsi per piacere. Mi spiace dirlo, ma della risposta di G.dallorto non ho capito niente. La foto che vi ho linkato è una foto che è stata caricata su Facebook da un gruppo di paesani. La foto così com'è non è la cartolina, lo è diventata (presumibilmente) poco dopo lo scatto perché in un libro c'è la stessa identica immagine con su iscritto (nella parte di cielo in alto a destra): "Nuovo tempio di Costabissara dopo 17 mesi di lavoro - mq. 620 (Lavoro in cemento - F. lli Casarotto - Vicenza)" (sono 17 mesi dopo rispetto alla posa della prima pietra che è avvenuta 3 settembre 1910). Io non conosco lo stato legislativo, sennò non avrei chiesto qui al bar. La mia domanda è semplice: posso caricarla sì o no su Commons? Se sì con che modalità? Grazie, --From one, already two (dan1gia2) 11:46, 12 February 2015 (UTC)
- P.S.: Per sapere se potevo caricare questa e questa foto, mi era stato risposto così. --From one, already two (dan1gia2) 11:52, 12 February 2015 (UTC)
- Hai la data di pubblicazione del libro? -- Fulvio 314 18:24, 12 February 2015 (UTC)
- Certo, è un opuscolo edito dalla parrocchia in onore del restauro del 2005. --From one, already two (dan1gia2) 18:57, 12 February 2015 (UTC)
- Ah, come non detto, è recente e non posso esplorare altre strade. Ricapitolo (come la vedo io, poi sai, "errare..."): Commons considera la cartolina protetta per 70 anni dalla morte dell'autore, l'autore è sconosciuto -> ergo copyright indefinito = non si può caricare. @G.dallorto: A che pro rifai per la sesta volta lo stesso discorso? Credo che sia perchè il copyright è un argomento estremamente complicato e di difficile approfondimento, anche per gli utenti che ci annaspano dentro da anni. Quindi, periodicamente, si ripresentano la richieste di aiuto. -- Fulvio 314 17:02, 13 February 2015 (UTC)
- Bene, io naturalmente non insisto visto che si parla di problemi legali: meglio non caricarla e dormire sonni tranquilli :) Grazie veramente dell'aiuto comunque! --From one, already two (dan1gia2) 19:37, 13 February 2015 (UTC)
- No, la questione non è minimamente complessa: se la foto è nel pubblico dominio, o se l'autore la dona, si può pubblicare, in caso contrario, no. Fine del concetto. La complessità in cosa consisterebbe, scusa? Uno arriva dicendo: "Ho una foto, NON è mia, e NON so se sia nel pubblico dominio. La posso pubblicare?". Secondo te, la risposta quale potrebbe mai essere? OVVIAMENTE NO. Punto. La discussione va avanti da secoli solo perché ogni volta qualcuno viene fuori a dire che ma, però, forse, magari, un'eccezione, per una volta, magari interpretando creativamente la legge, girandoci attorno, inventandoci regole che non esistono, inventandoci templates PD-Italia (come se esistesse un pubblico dominio "italiano" ed uno che vale nel resto del mondo!) e via su questa strada. Quale parte della frase: "se non conosci lo status del copyright NON si può pubblicare su WikiCommons" risulta di ostica, dura e difficile comprensione? Siamo qui per spiegarvela, nel caso. In ogni caso, WikiCommons ha regole sue. Possono piacere o non piacere (alcune a me non piacciono, le giudico troppo restrittive, ma tant'è). Se si vuole caricare qui si rispettano, se non le si vuole rispettare, esiste Flickr, esiste Picasa, esiste Pinterest, esiste Facebook, esiste............. Sappi che io stesso pubblico su Flickr foto che qui non posso pubblicare, ma che mi serve avere online per le mie ricerche storiche. Non c'è nulla di sbagliato nell'agire così. --User:G.dallorto (talk) 13:36, 14 February 2015 (UTC)
- @G.dallorto: "il copyright è un argomento estremamente complicato" significa che per me è difficile decidere se una foto è nel pubblico dominio secondo i criteri di Commons, i quali tengono in considerazione legislazioni di vari paesi e tempi (basta guardare la lista dei tag disponibili!). Inoltre, sovente uno va a vedere casi analoghi per avere degli esempi, ma c'è una quantità di licenze che non sono proprio correttamente assegnate. Se poi aggiungi Berna, PD-Art (solo per arte bidimensionale), FOP, URAA, Threshold of originality e PD-Italy c'è da rimanere disorientati. Credo che la frase "se non conosci lo status del copyright NON si può pubblicare su WikiCommons" sia molto chiara, ma a me è sembrato che l'obiettivo di Dan1gia2 fosse proprio quello di capire quale fosse lo status del copyright! Infatti, ha chiesto aiuto qui, secondo quanto consigliato da Commons nella pagina di upload. Una volta appurato che lo status non si può determinare, ha rinunciato. -- Fulvio 314 17:32, 14 February 2015 (UTC)
- No, la questione non è minimamente complessa: se la foto è nel pubblico dominio, o se l'autore la dona, si può pubblicare, in caso contrario, no. Fine del concetto. La complessità in cosa consisterebbe, scusa? Uno arriva dicendo: "Ho una foto, NON è mia, e NON so se sia nel pubblico dominio. La posso pubblicare?". Secondo te, la risposta quale potrebbe mai essere? OVVIAMENTE NO. Punto. La discussione va avanti da secoli solo perché ogni volta qualcuno viene fuori a dire che ma, però, forse, magari, un'eccezione, per una volta, magari interpretando creativamente la legge, girandoci attorno, inventandoci regole che non esistono, inventandoci templates PD-Italia (come se esistesse un pubblico dominio "italiano" ed uno che vale nel resto del mondo!) e via su questa strada. Quale parte della frase: "se non conosci lo status del copyright NON si può pubblicare su WikiCommons" risulta di ostica, dura e difficile comprensione? Siamo qui per spiegarvela, nel caso. In ogni caso, WikiCommons ha regole sue. Possono piacere o non piacere (alcune a me non piacciono, le giudico troppo restrittive, ma tant'è). Se si vuole caricare qui si rispettano, se non le si vuole rispettare, esiste Flickr, esiste Picasa, esiste Pinterest, esiste Facebook, esiste............. Sappi che io stesso pubblico su Flickr foto che qui non posso pubblicare, ma che mi serve avere online per le mie ricerche storiche. Non c'è nulla di sbagliato nell'agire così. --User:G.dallorto (talk) 13:36, 14 February 2015 (UTC)
- Bene, io naturalmente non insisto visto che si parla di problemi legali: meglio non caricarla e dormire sonni tranquilli :) Grazie veramente dell'aiuto comunque! --From one, already two (dan1gia2) 19:37, 13 February 2015 (UTC)
- Ah, come non detto, è recente e non posso esplorare altre strade. Ricapitolo (come la vedo io, poi sai, "errare..."): Commons considera la cartolina protetta per 70 anni dalla morte dell'autore, l'autore è sconosciuto -> ergo copyright indefinito = non si può caricare. @G.dallorto: A che pro rifai per la sesta volta lo stesso discorso? Credo che sia perchè il copyright è un argomento estremamente complicato e di difficile approfondimento, anche per gli utenti che ci annaspano dentro da anni. Quindi, periodicamente, si ripresentano la richieste di aiuto. -- Fulvio 314 17:02, 13 February 2015 (UTC)
- Certo, è un opuscolo edito dalla parrocchia in onore del restauro del 2005. --From one, already two (dan1gia2) 18:57, 12 February 2015 (UTC)
- Hai la data di pubblicazione del libro? -- Fulvio 314 18:24, 12 February 2015 (UTC)
Ok, chiaro. Per ovviare al problema, consiglio di partire dagli autori notoriamente nel PD e caricare a poco a poco su Commons quanto di loro interessa. Se si tiene d'occhio ebay, per esempio, ogni settimana si può aggiungere un sacco di roba. Lo so perché l'ho fatto a lungo. In questo modo si finisce per "intercettare" anche quelle immagini pubblicate come cartoline, o anonimamente, o sotto copyright bizzarri (tipo, negli Usa prima che firmassero la Convenzione di Berna). --User:G.dallorto (talk) 05:10, 15 February 2015 (UTC)
- Metti di nuovo in piazza la mia ignoranza, perché mi interessa la questione. G.dallorto, in che senso "tenere d'occhio eBay"? --From one, already two (dan1gia2) 09:47, 15 February 2015 (UTC)
- In realtà è una cosa semplice. Ogni settimana su ebay vengono messe in vendita migliaia di fotografie di autori di varie epoche. Attraverso questa lista di fotografi italiani del XIX secolo ti fai una lista di nomi di fotografi italiani che SICURAMENTE sono nel pubblico dominio (ovviamente puoi aggiungerne tu altri: il problema è sempre trovare la data di morte, prima di iniziare a caricare le foto. Ma se tu trovi il nome di un fotografo della tua zona che è ormai fuori diritti, seguire quello in modo particolare si rivelerà particolarmente proficuo. Insomma: parti dai nomi dei fotografi, non dai monumenti). E poi ogni tot (potrebbe essere anche una volta al mese, tanto le foto mica devi comprarle, quindi ti vanno bene anche le aste scadute) fai una ricerca tra le fotografie per vedere se ci sono foto di Carlo Brogi, o Giorgio Sommer, o Giovanni Crupi, eccetera. Se prendiamo come esempio Giacomo Brogi, uno dei fotografi commerciali con il catalogo più nutrito, io avevo preparato un catalogo virtuale ordinato per numero di catalogo qui in modo da sapere quali foto avessimo caricato già e quali no. Così ogni mese si aggiungono quelle nuove, e si categorizzano secondo le categorie dei monumenti che usiamo di solito; ovviamente si tratterà sempre e in ogni caso di rappresentazioni antiche, che però è quello che interessa in questa discussione.
- Se stai lavorando alla storia di un particolare monumento, allora puoi cercare tramite Google images se ne esistono rappresentazioni di autori che appaiano nella lista sopra citata, in modo che se le trovi non hai dubbi sulla situazione del copyright (e non farti spaventare dalle minacce dei venditori sulle aste che proibiscono la riproduzione delle loro scansioni: una volta scaduto, il copyright è scaduto, e una banale scansione per ebay non è una nuova opera dell'ingegno, ma una banale "riproduzione fotomeccanica").
- Oltre a ebay puoi seguire i siti di aste, come Christie's, ma quelli si possono controllare anche solo una volta all'anno, sono un tale minestrone che difficilmente ci capita su molta roba, se cerchi un tema molto preciso, come i monumenti di un certo paese. Dopo un poco, comunque, impari a muoverti, impari quali sono i venditori di ebay che rovinano le foto con un watermark e quali le mettono senza, quali fanno scansioni grandi e belle e quali piccole e brutte, ti fai i tuoi bookmark per tornare a vedere in preferenza quelli e in questo modo risparmi lavoro. Io l'ho fatto per alcuni anni e il risultato che vedi su Commons l'ho ottenuto con quel metodo lì. Sembra più complesso, ma hai il vantaggio che non ti succede che ti cancellino metà delle foto alla prima revisione, quindi alla fine risparmi tempo e lavoro. Ciao --User:G.dallorto (talk) 16:19, 15 February 2015 (UTC)
- In realtà è una cosa semplice. Ogni settimana su ebay vengono messe in vendita migliaia di fotografie di autori di varie epoche. Attraverso questa lista di fotografi italiani del XIX secolo ti fai una lista di nomi di fotografi italiani che SICURAMENTE sono nel pubblico dominio (ovviamente puoi aggiungerne tu altri: il problema è sempre trovare la data di morte, prima di iniziare a caricare le foto. Ma se tu trovi il nome di un fotografo della tua zona che è ormai fuori diritti, seguire quello in modo particolare si rivelerà particolarmente proficuo. Insomma: parti dai nomi dei fotografi, non dai monumenti). E poi ogni tot (potrebbe essere anche una volta al mese, tanto le foto mica devi comprarle, quindi ti vanno bene anche le aste scadute) fai una ricerca tra le fotografie per vedere se ci sono foto di Carlo Brogi, o Giorgio Sommer, o Giovanni Crupi, eccetera. Se prendiamo come esempio Giacomo Brogi, uno dei fotografi commerciali con il catalogo più nutrito, io avevo preparato un catalogo virtuale ordinato per numero di catalogo qui in modo da sapere quali foto avessimo caricato già e quali no. Così ogni mese si aggiungono quelle nuove, e si categorizzano secondo le categorie dei monumenti che usiamo di solito; ovviamente si tratterà sempre e in ogni caso di rappresentazioni antiche, che però è quello che interessa in questa discussione.