File:Telefono bipolare Siemens-Halske - Museo scienza tecnologia Milano 10727 01.jpg
Original file (1,280 × 853 pixels, file size: 66 KB, MIME type: image/jpeg)
Captions
telefono bipolare Siemens-Halske ( ) | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Title |
telefono bipolare Siemens-Halske |
|||||||||||||||||||||||
Description |
Italiano: È costituito da un piedistallo in legno, una custodia cilindrica di metallo e legno e un padiglione circolare di metallo e legno. All'interno della custodia cilindrica è presente un magnete ad U i cui poli recano due nuclei in ferro dolce sui quali sono inseriti due elettromagneti. I capi degli elettromagneti terminano ad una coppia di serrafili posti sul piedistallo. Una vite posta lateralmente sul piedistallo tiene in posizione il magnete ad U e permette la regolazione della distanza della membrana in ferro dolce contenuta all'interno del padiglione, in corrispondenza degli elettromagneti Manca il fischietto che, se posizionato nell'imboccatura, permetteva di dare l'avviso di chiamata prima della conversazione.
Questo telefono tipo Siemens-Halske funzionava sia come trasmettitore che come ricevitore e permetteva la trasmissione/ricezione della voce a distanza.
Questo telefono funzionava in coppia con un suo analogo. I due telefoni venivano messi in collegamento e alternativamente funzionavano da trasmettitore e da ricevitore Per dare l'avviso di chiamata si soffiava nel fischietto del telefono trasmittente ed il suono veniva riprodotto nel fischietto del telefono ricevente Per procedere con la conversazione si estraevano i fischietti dall'imboccatura Il telefono utilizzato come trasmettitore, convertiva le vibrazioni meccaniche della membrana, colpita dalle vibrazioni sonore prodotte dalla voce, in variazioni elettriche nell'elettromagnete. Ad ogni suono corrispondeva una precisa ed univoca variazione elettrica (corrente modulata) Tramite il collegamento questo segnale elettrico arrivava ai serrafili dell'altro telefono (ricevitore). Qui la corrente modulata, circolando nell'elettromagnete, creava un campo magnetico variabile. La membrana, di ferro dolce, veniva così messa in oscillazione. Data la corrispondenza tra vibrazioni meccaniche, acustiche e corrente elettrica, le vibrazioni della membrana restituivano esattamente i suoni in ingresso nel trasmettitore.
|
|||||||||||||||||||||||
Date |
between 1876 and 1880 date QS:P571,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1876-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1880-00-00T00:00:00Z/9 |
|||||||||||||||||||||||
Medium | rame | |||||||||||||||||||||||
Dimensions |
height: 21 cm (8.2 in); diameter: 15 cm (5.9 in) dimensions QS:P2048,21U174728 dimensions QS:P2386,15U174728 |
|||||||||||||||||||||||
Collection |
institution QS:P195,Q947082 |
|||||||||||||||||||||||
Accession number |
10727 |
|||||||||||||||||||||||
References | ||||||||||||||||||||||||
Source/Photographer | Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. | |||||||||||||||||||||||
Permission (Reusing this file) |
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
|
File history
Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.
Date/Time | Thumbnail | Dimensions | User | Comment | |
---|---|---|---|---|---|
current | 11:24, 21 May 2016 | 1,280 × 853 (66 KB) | Federico Leva (WMIT) (talk | contribs) | {{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | CMPD = 2007 | INV1N = 10727 | CTC = Telefonia | UTF = Questo telefono tipo Siemens-Halske... |
You cannot overwrite this file.
File usage on Commons
The following page uses this file:
Metadata
This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it. If the file has been modified from its original state, some details such as the timestamp may not fully reflect those of the original file. The timestamp is only as accurate as the clock in the camera, and it may be completely wrong.
Camera manufacturer | Canon |
---|---|
Camera model | Canon EOS 400D DIGITAL |
Exposure time | 1/60 sec (0.016666666666667) |
F-number | f/6.3 |
ISO speed rating | 200 |
Date and time of data generation | 11:01, 10 January 2008 |
Lens focal length | 34 mm |
Orientation | Normal |
Horizontal resolution | 72 dpi |
Vertical resolution | 72 dpi |
Software used | Adobe Photoshop 7.0 |
File change date and time | 11:20, 24 January 2008 |
Exposure Program | Normal program |
Exif version | 2.21 |
Date and time of digitizing | 11:01, 10 January 2008 |
Meaning of each component |
|
APEX shutter speed | 5.9068908691406 |
APEX aperture | 5.3106994628906 |
APEX exposure bias | 0 |
Metering mode | Pattern |
Flash | Flash did not fire, compulsory flash suppression |
Supported Flashpix version | 1 |
Color space | Uncalibrated |
Focal plane X resolution | 4,433.2953249715 |
Focal plane Y resolution | 4,453.6082474227 |
Focal plane resolution unit | inches |
Custom image processing | Normal process |
Exposure mode | Auto exposure |
White balance | Manual white balance |
Scene capture type | Standard |
Supported Flashpix version | 1 |
Image width | 1,280 px |
Image height | 853 px |
Y and C positioning | Co-sited |
White point chromaticity |
|
Chromaticities of primarities |
|
Color space transformation matrix coefficients |
|
Date metadata was last modified | 13:29, 22 January 2008 |