File:Bussola topografica anonima, 1875 - 1899 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file (1,280 × 960 pixels, file size: 94 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma:

data: 1875 - 1899

materia e tecnica: metallo, ottone, vetro, legno sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 216 - Larghezza: 231 - Lunghezza: 244

Oggetto: Lo strumento poggia su tre razze metalliche di base, disposte a 120°, ciascuna recante una vite di elevazione. Al centro della base, nella parte inferiore, è il foro filettato per accogliere la vite di aggancio al treppiede. Dal centro della base, dopo una coppia di dischi metallici agganciati con viti, si eleva l'alzata cilindrica che ha all'estremità superiore un listello di appoggio ad un disco. Su quest'ultimo agisce la vite di blocco delle rotazioni della bussola sul piano azimutale e la relativa vite per i piccoli spostamenti. Al di sopra del disco sono un altro elemento cilindrico e l'ampio corpo ligneo parallelepidico, a pianta quadrata. Esso contiene: il quadrante della bussola, due livelle toriche (disposte rispettivamente lungo il lato del cannocchiale, l'altra lungo il lato successivo in senso antiorario), la vite di blocco dell'ago magnetico della bussola (ubicata nell'angolo opposto a quello formato dalle due livelle). La bussola vera e propria ha l'ago magnetico, con metà punta dipinta in blu, che ruota rispetto ad una graduazione fissa, sessagesimale, destrorsa, con divisioni principali ai 5° (solo ogni 10° gradi sono indicati i valori numerici), suddivisioni principali al grado e secondaria ai 30'. Sul fondo sono le direzioni dei punti cardinali indicati con N O S E. Alla superficie laterale della bussola è collegato un cerchio zenitale graduato. La graduazione è composta di quattro quadranti, con valori da 0 a 90 gradi ciascuno. La disposizione è tale che i valori zero sono allineati lungo la verticale e i valori 90° lungo l'orizzontale. Ha divisioni principali ogni 5° (ma i valori sono ogni 10°), suddivisioni principali al grado e divisioni secondarie ai 30'. Rispetto ad esso, con centro su un asse coassiale al cerchio graduato, può ruotare un cannocchiale astronomico (la vite di adattamento alla distanza è sul fianco esterno) la cui inclinazione rispetto al cerchio è misurata da un indice. L'indice è posto all'estremità di una leva ortogonale al cannocchiale e radiale rispetto alla graduazione, recante il valore 0 e due graduazioni opposte, con funzioni di nonio (con divisioni principali e valori indicati ogni 10 e suddivisioni all'unità). Il blocco delle rotazioni del cannocchiale rispetto al cerchio graduato era assicurato da un meccanismo a vite non conservato e da una vite micrometrica e relativo fermo, ancora presenti. Sulla parte superiore del corpo in legno dello strumento sono le guide per la chiusura scorrevole, probabilmente in legno, posta a protezione del quadrante, non conservata.

funzione: misura angolari azimutali anche rispetto a riferimenti geografici assoluti.

modalità d'uso: La bussola topografica è utile alla misura degli angoli di declinazione magnetica ma può funzionare anche da goniometro, grazie alla dotazione del cerchio azimutale. Eseguita la collimazione, mediante il cannocchiale, alla direzione di riferimento o al primo punto da battere, si legge il valore angolare in corrispondenza della posizione dell'ago della bussola, si ruota lo strumento collimando al punto successivo, effettuando la lettura nuovamente.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: Sull'alzata - sostegno dello strumento è incollata una etichetta cartacea, a stampa, con cornice blu, su cui è scritto ad inchiostro, in carattere corsivo, "bussola topografica". Il confronto con la raffigurazione dell'oggetto, simile, in possesso del ITG "Camillo Rondani" di Parma consentono di proporre la datazione indicata, confermata dall'analisi degli elementi tecnologici e formali.

bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current16:50, 23 July 2021Thumbnail for version as of 16:50, 23 July 20211,280 × 960 (94 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.