User talk:Fabrizio Garrisi/Archive 1

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
Archive 1 Archive 2 Archive 3

Please sign your postings

čeština  Deutsch  English  español  suomi  français  italiano  日本語  português  русский  українська  +/−
Click the "Signature and timestamp"-button to sign your talkpage contributions
Click the "Signature and timestamp"-button to sign your talkpage contributions
As a courtesy to other editors, it is Commons:Signatures policy to sign your posts on talk pages, user talk pages, deletion requests, and noticeboards. To do so, simply add four tildes (~~~~) at the end of your comments. Your user name or IP address (if you are not logged in) and the date will then automatically be added along with a timestamp when you save your comment. Signing your comments helps people to find out who said something and provides them with a link to your user/talk page (for further discussion). Thank you.

Ruthven (msg) 21:21, 16 November 2020 (UTC) Posso rimediare, per favore? How could I fix it, please? Fabrizio Garrisi

Categorie con nomi non standard

Ciao, queste categorie che hai creato hanno tutte nomi non standard. Lo standard è "Paintings by XXX YYY in the Galleria Nazionale delle Marche". Le categorie come hai fatto adesso vanno a dare noia quando fai l'upload wizard nel completamento automatico categorie, potresti correggere quello che hai fatto per favore? Grazie. PS: in quelle categorie devi mettere anche come sottocategoria una sull'autore. Guarda come esempio Category:Paintings by Federico Zuccari in the Galleria Nazionale delle Marche --Sailko (talk) 07:04, 29 November 2020 (UTC)

Ciao a te e grazie per le istruzioni. Provvedo. Nel tuo esempio di buone regole con Federico Zuccari, la pagina mal denominata ("Category:Federico Zuccari - Galleria Nazionale delle Marche") non è più in elenco in "Galleria Nazionale delle Marche (Urbino) - Paintings by author". Bene. Posso provvedere io a fare lo stesso, dopo che avrò riferito i file alle categorie con nome standard, con le categorie rimaste vuote? Nelle pagine di aiuto ho trovato istruzioni che non ho capito bene: in "Commons:Regole per la cancellazione" si asserisce che "Le categorie non vengono cancellate ma reindirizzate"; in "Commons:Rename a category/it" invece è ventilata anche la possibilità di chiedere la cancellazione, in casi come quello che ho provocato: ("If the old category is a simple typo or you are the only person who ever used the category and you are the one fixing it up, it can safely be deleted. Request it for speedy deletion by marking it thus: bad name or speedydelete". Cosa è consigliabile fare, per fare bene le cose? Grazie dell'attenzione. Fabrizio Garrisi --FabriGarri (talk) 11:21, 29 November 2020 (UTC)

Ciao e grazie per la comprensione. Puoi creare le nuove categorie coi nomi giusti e spostare velocemente i files con lo strumento "hotcat" (lo trovi nelle preferenze, è molto intuitivo). Le categorie vecchie poi le tagghi {{speedy|bad name}} per farle cancellare (clicchi su edit e ce lo incolli). Non serve lasciare il redirect in questo caso proprio perché non risolverebbe il problema di dar fastidio quando si mettono le categorie alle foto nuove. Se hai altre domande scrivimi pure qui. Grazie --Sailko (talk) 23:04, 30 November 2020 (UTC)
PS: lo Zuccari l'ho spostato qui. ciao --Sailko (talk) 23:06, 30 November 2020 (UTC)

Ancora sulle categorie

Le categorie sono una materia importante e delicata, perché devono essere facilmente reperibili sia per chi carica le immagini che per chi le consulta. Per questo è sconsigliabile metterci le mani senza avere una buona esperienza pregressa, o senza aver per lo meno esplorato gli esempi già esistenti in modo da uniformarsi a un sistema che deve essere il più possibile armonico.

Ho trovato un altro gruppo di categorie da te creato con nomi del tutto fuori standard e improvvisati in category:Duomo (Lecce) - Interior. Quando si crea una sottocategoria si deve uniformarsi alla "madre". In questo caso se esiste già "Duomo (Lecce) - Interior" e non "Interior - Duomo di Lecce" perché creare venti sottocategorie con uno standard diverso? Quando si fanno le sottocategorie col trattino la prima parte deve contenere il nome generico della categoria, pari pari come lo trovi nella categoria madre, poi il trattino tra due spazi (ok) e poi la nuova specifica, che deve essere il più possibile in inglese (va bene qualche deroga quando non è chiaro come tradurre, purché sia facilmente intellegibile a chiunque) e senza abbreviazioni (come la S. per i santi). Io queste le ho rinominate tutte, c'è da spostare i files (con hotCat o con il bot che lo farà automaticamente) e sistemare quei link interni che hai messo. Forse anche riscrivere le chiavi di ordinamento.

La domanda adesso è quante altri gruppi di categorie che hai creato sono da ricontrollare? Mi puoi far avere una lista sommaria? Pensi di aver capito quali sono gli errori e sistemare?

Il consiglio che ti do è quello di guardare a categorie di musei/chiesi/città già esistenti da anni (tipo le chiese di Roma, o di Firenze, o Milano - sebbene su Milano ci siano degli errori da sistemare via via come l'uso di "inside" al posto di "interior") e ispirarti per fare una categorizzazione più armonica, e non esitare a chiedere, anche a me, prima di procedere a riorganizzazioni così estese. Grazie e fammi sapere. --Sailko (talk) 11:54, 20 January 2021 (UTC)

Ok, Sailko, e grazie delle tue istruzioni. Certo, sarebbe preferibile apprendere sulle pagine di Help quali siano gli standard in uso, ma quando cerco qualcosa riesco solo a girare a vuoto. Un'altra serie di categorie che, allora, ho denominato male riguarda S. Petronio a Bologna, per il quale ho iniziato a suddividere, per cappelle, il guazzabuglio di files che erano alla rinfusa dentro la categoria "San Petronio (Bologna) - Interior". Dentro c'era, già creata, la sottocategoria "Cappella Bolognini (San Petronio, Bologna)", io mi sono allineato e ora la dozzina di sottocategorie che le ho affiancato hanno la stessa sequenza Cappella>Chiesa, senza il trattino in mezzo. In settimana le ridenomino, con la sequenza Chiesa>Cappella. La stessa sequenza avevo seguito per mettere ordine nei files del Duomo di Lecce, che stasera sposterò nelle categorie con la denominazione corretta create da te. (Quando càpita, basta che mi avvisi, magari con un solo esempio corretto, poi i guai è giusto che mi sbatta io a rimediarli, visto che sono stato io a farli). Grazie e ciao. --Fabrizio Garrisi (talk) 14:10, 20 January 2021 (UTC)

Grazie a te per l'impegno e la comprensione! In San Petronio ti ci guardo intanto io allora, a presto! --Sailko (talk) 11:07, 21 January 2021 (UTC)
San Petronio va bene! A parte la cappella bolognini da uniformare. Grazie ;) --Sailko (talk) 11:08, 21 January 2021 (UTC)


Categoria doppia

Ciao, ho notato che esisteva sia la Category:Gesù (Lecce) correttamente linkata all'elemento wikidata che la Category:Chiesa del Gesù o del Buon Consiglio (Lecce) (e sottocategorie). Dato che bisognava tenerne solo una, ho scelto la prima perché rispetta più i nomi standard di Commons, e ho spostato anche le foto delle sottocategorie di conseguenza. Niente di grave. Il tuo lavoro non è andato perso quindi, ma è semplicemente qui dentro. :) Buon wiki--Pạtạfisik 11:00, 3 April 2021 (UTC)

Grazie per le indicazioni. Quella chiesa aveva (provvisoriamente) una duplicazione di categorie perché la vecchia, che pensavo poi di cancellare, portava un tamplate "Infobox" che volevo replicare sulla pagina nuova, ma non sapevo come fare. Per questo avevo posto il quesito sul "Bar", al quale hai gentilmente risposto. Grazie per avere sistemato le cose. --Fabrizio Garrisi (talk) 16:26, 8 April 2021 (UTC)

MAN Chieti

Ciao, qui una categorizzazione per sala ci può stare bene, ma deve essere parallela a quella "Collections", in cui gli oggetti sono divisi per statue, monete, ecc. Quindi se metti la categoria per stanza usa "aggiungi" categoria, senza rimuovere le categorie vecchie. Grazie --Sailko (talk) 14:10, 31 July 2021 (UTC)

Ciao, cos'è che non ti è chiaro nel messaggio che ti ho scritto qui sopra? Ricordati che chi non ha mai visitato il museo non andrà a cercare le opere "per stanza", quindi prima di togliere la categoria "collections" dovresti perfezionare le sottocategoria per tipo di artifatto (statue, rilievi, moneti, bronzetti..) e poi casomai lingare quelle sottocategorie "per stanza", SE NON é CHIARO SCRIVIMI. --Sailko (talk) 14:23, 31 July 2021 (UTC)
Ti stavo rispondendo ma ho dovuto sospendere per un guaio in famiglia, spero di non creare confusione con i messaggi.

In ogni caso giusto, non sto togliendo i files dalle preesistenti sottocategorie "per tipologia" (ora ce ne sono tre, "Coins", "Roman antiquities" e "Guerriero di Capestrano"). Anche se devo verificare i files di sculture pre-romane, che però stanno della "Roman antiquities", ma questo lo verifico poi. Ma comunque, dicevo nel messaggio che forse ho duplicato, nella "root" della categoria "Collections" ci sono anche 117 files alla rinfusa, preceduti dall'avviso rituale che "Questa è una categoria o sottocategoria che necessita di frequente manutenzione in quanto spesso affollata..." ecc. ecc. Vanno ordinati meglio. Intanto sposto quelli di cui riconosco la collocazione nelle sale in cui si trovano. L'allestimento l'hanno rifatto nel 2004, sembra stabilizzato, per cui una ripartizione per sale sembra utile. Devo finire di prevederle, mancano ancora le sezioni del primo piano. La categorizzazione per tipologia rimane, ma andrà integrata con altre sottocategorie in cui collocare opportunamente i file ora alla rinfusa nella root della "Collection": bronzetti, terrecotte votive, monili ornamentali, ecc.

Con l'occasione... foto magnifiche. Come hai fatto a mantenere colori saturi dei reperti in vetrina? Usi il filtro polarizzatore? --Fabrizio Garrisi (talk) 16:01, 31 July 2021 (UTC)

Sì certo, vanno create altre categorie per "collections". Suggerirei intanto di fare "sculptures", suddivisa in "Ancient Roman" e "Pre-Roman". Che ne pensi? Ti ringrazio per i complimenti, di solito aggiusto i livelli e i colori a casa, con Photoshop ;) Grazie anche per il riordino --Sailko (talk) 18:30, 31 July 2021 (UTC)

Sono d'accordo. Inoltre, ferma restando la "Collections" (più articolata per tipologia di manufatto), è meglio se la categorizzazione parallela non la imposto più per "sale", ma per sezioni di reperti che quelle sale ospitano, secondo la ripartizione che ne fa lo stesso museo nella sua guida, quindi: scultura pre-romana, guerriero, statuaria romana, collezione numismatica, Collezione Pansa, Letti funerari, Sabini, Vestini, Peligni, Marrucini, Carrucini e sezione del Santuario di Ercole Curino. Dodici "culture" anziché diciotto "stanze". --Fabrizio Garrisi (talk) 18:56, 31 July 2021 (UTC)

Va bene, procedi pure. --Sailko (talk) 19:09, 1 August 2021 (UTC)
Category discussion warning

Other findings in the Archaeological Museum of Chiusi has been listed at Commons:Categories for discussion so that the community can discuss ways in which it should be changed. We would appreciate it if you could go to voice your opinion about this at its entry.

If you created this category, please note that the fact that it has been proposed for discussion does not necessarily mean that we do not value your kind contribution. It simply means that one person believes that there is some specific problem with it. If the category is up for deletion because it has been superseded, consider the notion that although the category may be deleted, your hard work (which we all greatly appreciate) lives on in the new category.

In all cases, please do not take the category discussion personally. It is never intended as such. Thank you!


Estopedist1 (talk) 16:35, 5 December 2021 (UTC)

Mars of Todi

Excuse me, but your removing of the category Mars of Todi is not necessary, because there is no other Mars of Todi. For the same reason there is also no category Mona Lisa (Louvre). And please discuss such questionable shifts before making them. With kind regards. Waterborough (talk) 17:30, 28 September 2022 (UTC)

Before all, sorry for my poor english (I write in english with extensive help of google). I specified "Mars of Todi (Gregorian Etruscan Museum)" for uniformity with other findings exposed in Gregorian Etruscan Musum, i.e. "Oval Cista with Amazonomachy (Gregorian Etruscan Musum)‎", "Graziani Putto (Gregorian Etruscan Museum)‎"... Other archeological findings, actually not famous as the Mars of Todi, but represented in Wikimedia Commons with so many images that it was appropriate to group them in its own specific category. I'm committed to clean up in the category and sub-category of Vatican Museum since April. I'm trying to categorize each item by criteria (if known): by century, by material, by object type, by artist, by archeological site, by production area, by room... I'm afraid that the work will last another year. Since Mars of Todi is only one of my tons of problems, I agree, thanks for your cooperation and let's leave it without museum specification. Again, excuse my english (eventually, I'll blame Google Translate, he he!). With kind regards Fabrizio Garrisi (talk) 19:50, 28 September 2022 (UTC)

Pio Clementino Museum

Ciao Fabrizio buon anno! Una cosa: credo che stai facendo confusione nel riordinare queste statue. Stai sovraccategorizzando le stesse foto sotto statue, sotto collezioni e sotto statue romane. Alla fine devi mettere solo categoria più specifica e le altre categrie nelle sottocategorie. Puoi sistemare? PS: se vuoi far e un catalogo numerato devi invece usare una gallery ;) Ciao Sailko (talk) 14:44, 1 January 2023 (UTC)

Grazie, e buon anno a te.
Devo darti una spiegazione lunga. Perché, salvo errori, non sto sovracategorizzando. Si sovracategorizza quando un file è presente in una categoria e in una sottocategoria "dello stesso ramo" dell'albero. Però mi hai fatto riflettere e ci sono altre fonti di possibili confusioni nel lavoro che sto facendo.
Quello che sto facendo è piantare, per ogni museo, un tronco, che è la super-categoria "Collections" del museo. Il tronco ha sei ramificazioni. Cioè la super-categoria "Collections" ha sei sub-categorie del tipo "by criteria": per natura di oggetto, per secolo, per materiale principale con cui è fatto, per sito di rinvenimento, per spazio espositivo e per area di produzione. Sulla carta, se un file è presente in ciascuna delle sei ramificazioni non per questo c'è sovracategorizzazione.
Il problema è che le foto di reperti dei Musei Vaticani sono migliaia. E in alcune classi di ripartizione si affollano in tantissimi. A proposito di statue, possiamo immaginare quanti caricamenti di statue antiche ci siano in Commons per i Musei Vaticani! E allora, per creare ulteriori suddivisioni, ci si incrociano le parole.
Ma occorre comunque metterci mano. Va risistemato il coacervo informe, incompleto, inesatto, incrociato, fuorviante, ridondante, lacunoso delle categorie in cui versano le immagini dei Musei Vaticani. Prendi, per fare solo un esempio, "Sculptures in the Vatican Museums". Una categoria magnifica, no? Uno che cerca un'immagine chissà cosa si aspetta! E invece... In questa categoria trova le seguenti sottocategorie: alcune di criterio cronologico (tre secoli: e gli altri?), mischiate ad altre che puntano alle aree culturali romana, egizia, greca (ma manca l'etrusca), c'è una raccolta basata sul materiale di cui è fatto l'oggetto (ma solo se è di bronzo), a seguire due categorie puntano a due specifici musei (il Chiaramonti e la Pinacoteca), un'altra raccoglie i files di una singola opera (il Perseo di Canova) e infine, per non farci mancare nulla, il cercatore troverà per ultimo anche una categoria "per natura", ossia le statue. Solo quelle. Se poi si illude, aprendo una o l'altra di questa categorie, di trovare qualcosa di organicamente organizzato, cambia subito idea. Se entra nella categoria delle statue ne trova una cinquantina. Tra tutte quelle esposte nei Musei Vaticani. Meglio non entrarci neppure e cercare in qualche altro posto. Ma è così dappertutto. Insomma, ti puoi fare un'idea del disordine, della lacunosità, dell'affastellamento di criteri diversi con cui sto combattendo da sei mesi, consolato dalla certezza che un disastro peggio di quello che ho trovato non lo posso fare.
Che ci fosse un disastro purtroppo era prevedibile per una realtà come quella dei Musei Vaticani. Ma giustamente Commons deve per forza adottare il sistema di classificazione ad albero. Non può certo limitare gli interventi a chi conosca la tabellazione dei database relazionali e dire agli utenti che cercano qualcosa di farsi una query di selezione in linguaggio Sql. Ma le strutture ad albero sono gestibili quando le ramificazioni sono un numero limitato, oppure quando qualcuno si carica un'enorme attività di controllo e manutenzione. Ma come si fa a fare poche semplici ramificazioni nei Musei Vaticani??? Quando in una categoria come, per esempio, Ancient greek reliefs in the Gregorian Profane Museum bisognerebbe curare che si incrocino quattro criteri di selezione: tempo, area, tipo di oggetto e spazio espositivo. E fa nulla se poi dentro ci fossero davvero tutti e solo gli antichi rilievi greci del museo, ma poi vai dentro e ci trovi quattro file e una categoria che punta alle sculture nei musei di Roma.
Ora arrivo al dunque. Sto puntanto a impostare una sovra-categoria di "Antiquities" dei Musei Vaticani, che essendo i Musei Vaticani la più ricca raccolta di antichità del pianeta non è un lavoro breve e ovviamente andrà sotto-ripartita. A cascata, penso di divederla per area culturale di produzione e poi suddividerla ancora per natura di oggetto, raggruppando ogni tipo di oggetto in tutti i musei in cui si trovi. Ma sto avendo problemi con termini descrittivi di categorie che si ripresentano in ambiti diversi, specie per le categorie più affollate: le statue più di tutte, appunto. Per cui la stessa Polymnia la trovi in sei posti: nella Collection della Sala delle Muse, tra le statue del Museo Pio-Clementino, tra le opere del II secolo, tra gli oggetti in marmo, nei ritrovamenti di Villa Adriana a Tivoli e nelle statue prodotte nell'area culturale romana. E si fa confusione, hai ragione. Anche se non c'è sovracategorizzazione. E allora dovrò trovare una terminologia che faccia capire subito in quale delle sei ramificazioni dell'albero ci si trovi. Perché la sub-categoria "Collections of the Hall of the Muses" non fa capire che ci si trova nella ramificazione dedicata agli spazi espositivi. La sub-categoria "Roman Statues in the Gallery of Statues" non fa capire che ci si trova nella ramificazione dedicata all'arte di produzione romana. Molti aggiustamenti terminologici andranno fatti, sì.
Grazie della segnalazione. Ciao. Fabrizio Garrisi (talk) 18:58, 1 January 2023 (UTC)
POST SCRIPTUM - A comprova che importanti chiarificazioni nel nome delle categorie vadano fatte, ci sono le tue le correzioni che ho visto poco fa nella Category:Collections of the Gallery of Statues (Pio Clementino Museum). Non potendo indovinare che quest'ultima è una categoria che intendevo inserita nella ramificazione dedicata agli spazi espositivi (a monte ci sta il criterio "by room") hai scorporato le "Statues in the Gallery of the Statues" (categoria legata al tipo di oggetto) e poi dentro hai nidificato le "Ancient statues..." che è una categoria temporale e di area culturale.
La confusione l'ho creata io, perché sto impropriamente usando "Collections..." non solo come root a monte della separazione per criteri (che va bene), ma anche come prima parola del nome delle sub-categorie della ramificazione destinata agli spazi espositivi (che non va bene).
Facciamo così: io per il momento rimetto le cose come erano, cioè rimuovo i tragitti trasversali di categorie che nell'albero si trovano in ramificazioni diverse. E studio come migliorare i nomi delle categorie perché ciascuna sia chiaramente riferibile a quale ramificazione "by criteria" appartenga.
Ciao Fabrizio, ho letto la tua mail.. ti volevo rispondere con calma. Intanto ti dico solo che sette diverse griglie su un museo sono un po' troppe, anche se ho capito il tuo discorso. Alcune dopotutto sono sovrapponibili, e non credo sia necessario né chiarissimo tenerle strettamente separate. Per questo continuo a non capire la necessità di avere un riepiloggo "works" o "museum display" come vuoi chiamarlo, quando c'è già collections con le sue sottocategorie. Tra l'altro è vero che i musei vaticani sono un casino, ma con una categorizzazione così complicata rischi di passare da un casino a un altro, perché nessun uploader si metterà a sfogliare sette sistemi di catalogazione per aggiungere nuove immagini. Tra le cose che meno capisco è perché hai diviso tutto il braccio che va dalla sistina all'uscita in stanze, trattandole come se fossero un museo separato ciascuna. Non si chiama "Museo Cristiano.... qualcosa" tutta quella parte? Così i musei vaticani da sette/otto sono passati in categoria a più di venti. Io diminuirei i livelli: ad esempio va bene raggruppare le opere del I secolo, ma non bastava metterele in un'unica categoria? --Sailko (talk) 21:11, 7 March 2023 (UTC)
Comunque va bene, dai, se hai finito, vediamo un po' come va. Vedo che mi avevi già risposto qui sullo stesso argomento, ma se non mi tagghi in discussione, o mi avvisi nella mia talk, io poi non vedo la risposta --Sailko (talk) 21:27, 7 March 2023 (UTC)


Ciao, Sailko.
Categorizzare i Musei Vaticani è un problema, sono un museo di musei, enormi e piccolissimi, e questo moltiplica le complicazioni. Una galassia così non si riuscirà mai a renderla facile da perlustrare. Come forse hanno intuito quei volenterosi che hanno iniziato a mettere mano all'impresa ma hanno abbandonato.
Circa le tue osservazioni (grazie come sempre):
Sette criteri di ricerca (purtroppo) li dovrò ridurre. Perché le sub-categorie delle aree culturali di produzione hanno nomi troppo simili alle sub-categorie dei tipo di oggetto, si sovrappongono molto, come giustamente fai notare, e bisognerà integrarle. Da considerare comunque che è impossibile inserire un file in tutti i sette (anzi sei) criteri di ricerca. Quello per autore, per esempio, coinvolge solo la Pinacoteca e la Collezione di Arte Contemporanea.
Circa l'elenco dei musei ho cercato di replicare quelli considerati tali dal sito web dei Musei Vaticani e dal catalogo online. Chiamano "museo" sia il Pio-Clementino, che ci vuole un mese a vederlo tutto, che il Lapidario Ebraico, che è una grata a cui hanno imbullonato cento frammenti di lapide. E mi sono adattato.
Quel lunghissimo corridoio dopo la Sistina non è tutto un museo. Era della Biblioteca Apostolica Vaticana, che ne è stata sfrattata nel 1999 e ancora cerca vendetta. Del corridoio, il Museo Cristiano (o Sacro) occupa solo le prime tre sale (Indirizzi, Papiri e Sala del Museo Cristiano). Seguono quattro Gallerie diverse (Galleria di Urbano VIII, Sale Sistine, Sale Paoline, e Sala Alessandrina), ma che ho raggruppato in un unico "museo", se no non ne venivo più fuori: davanti agli armadi allineati senza tregua lungo le pareti, tra visitatori ormai esausti che le percorrono senza guardare più nulla, espongono un numero limitato di pezzi. E oltre c'è un ultimo tratto, la Galleria Clementina, lunga, che ospita, in vetrine modernissime, ancora un museo, il Museo Profano.
Sulla necessità di accorciare il numero di livelli di categorie e sub-categorie sono d'accordissimo. Ma ho preferito lavorare a stadi. Intanto, nel catalogare migliaia di files, ho parcellizzato la struttura di categorie e sub-categorie. Molte delle quali, a fine lavori, rimarranno piuttosto spopolate. Alla fine sarà più facile vedere quali strutture sono rimaste poco popolate e spostare i files nella categoria superiore, accorciando la catena.
P.S.: A proposito di corridoio della Biblioteca Apostolica Vaticana... Tu devi essere giovane, ma lo hai potuto visitare, almeno due decenni fa, il Salone Sistino, immenso, che si apre sulla destra a metà del corridoio dalla Sistina all'uscita? Tutto quel corridoio e i musei e i reperti che ancora contiene erano tutti della Biblioteca Apostolica Vaticana. Quando Giovanni Paolo II glieli tolse, per unificare la gestione museale nelle braccia dell'ente Musei Vaticani, posso solo immaginare i prelati in tonaca a capo delle due istituzioni. Si devono essere azzuffati come gatti in calore. Ma la conclusione è stata che la Biblioteca Apostolica è rimasta depauperata dei musei, rimanendole la tradizionale gestione del patrimonio librario, ma ha detto che il Salone Sistino era suo da sempre, anzi se l'era fatto costruire apposta lei sbarrando in due il Cortile del Belvedere, e che quello se lo riprendeva e non c'erano santi. E da allora lo hanno chiuso dietro una bella parete di legno e non è più visitabile. Peccato. Fabrizio Garrisi (talk) 23:08, 7 March 2023 (UTC)
Beh grazie a te, per tutti i chairimenti, credo che allora siamo sulla stessa linea. Per "taggarmi" basta che scrivi il mio username tra le parentesi quadre, come per un link ([[User:Sailko]]), così il sistema mi manda una notifica. Buon lavoro e alla prossima --Sailko (talk) 14:52, 8 March 2023 (UTC)